Il Natale si avvicina e con esso le ricette tipiche di questa festività. Ne vedremo una in particolare buonissima, dolce e semplice da fare. Gli struffoli!
Gli struffoli sono un dolce di Natale tipico della tradizione napoletana, golose palline di impasto grandi non più di 5-10 mm di diametro, fritte nell’olio e ricoperte di miele caldo. Nella città partenopea preparare gli struffoli in casa è un vero e proprio rito. Sembra che la forma degli struffoli sia la caratteristica da cui deriva il curioso nome: secondo gli studiosi, infatti, struffolo deriva dal greco “stróngylos” che significa “di forma tondeggiante”, mentre altre teorie collegano il termine al verbo “strofinare” e quindi comunque all’azione manuale che serve a lavorare la pasta.
Differenti anche le tesi legate alla loro origine: se alcuni richiamano ancora alla Grecia e, in particolare, ai loukoumades, altri citano come “progenitori” i dolci della cucina spagnola e soprattutto il piñonate. Un’altra teoria comune è che gli struffoli abbiano radici nell‘antica Roma, in particolare durante le celebrazioni dei Saturnali, una festa in onore del dio Saturno che cadeva a metà dicembre.
Durante queste festività, si facevano dolci fritti con il miele, simili agli struffoli, chiamati “strufuli” o “struffuli.” Questi dolci erano spesso decorati con noci e frutta secca, molto simili alla versione moderna degli struffoli. Insomma da dovunque essi provengano sono una delizia, quindi andiamo a vedere la preparazione!
Questi ingredienti saranno sufficienti per 8 porzioni. Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti mentre quello di cottura è di 15 minuti per un totale di 45 minuti. Se vi farete aiutare da qualche aiutante sarà ancora minore!
Ed ora passiamo al procedimento. Iniziamo con il disporre la farina a fontana. Al centro poi disponiamo le uova, il burro, lo zucchero, il limoncello, la buccia di limone grattugiata e la vaniglia. Iniziamo ora a lavorare l’impasto, assorbendo man mano tutta la farina. Dobbiamo lavorare l’impasto fin quando lavorandolo non si appiccicherà alle mani. Poi formiamo con l’impasto dei cordoncini di pasta e li tagliamo a pezzettini piccoli, un po’ come si fa con gli gnocchi).
In una padella dai bordi alti versate l’olio di semi e quando l’olio sarà bollente, mettete gli struffoli. Appena saranno dorati (2-3 minuti circa), sollevateli con una schiumarola, fateli sgocciolare e metteteli in una terrina dove avrete già versato alcuni cucchia di miele.
Appena avrete finito di friggere tutti gli struffoli, versare il restante miele e iniziare a mescolare il tutto. Ora potete disporre gli struffoli al centro di un piatto da portata e dargli la forma che più vi piace. Infine, guarniteli con i confettini. Gli struffoli sono pronti, non vi resta che gustarli assieme alla vostra famiglia!
Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…
Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…
In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…
Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…
Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…
L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…