Pochi+conoscono+questo+museo+con+una+spettacolare+vista+sul+Golfo+di+Napoli%3A+la+visita+non+ha+prezzo
napolicityrumorsit
/2023/11/10/pochi-conoscono-questo-museo-con-una-spettacolare-vista-sul-golfo-di-napoli-la-visita-non-ha-prezzo/amp/
Cultura e Spettacolo

Pochi conoscono questo museo con una spettacolare vista sul Golfo di Napoli: la visita non ha prezzo

Published by
Salvatore Marsiglia

Questo museo è un vero e proprio gioiello, affaccia sul Golfo di Napoli, ma non è molto conosciuto. Dovresti visitarlo, ne vale la pena. È un posto bellissimo, amato da tutti, sia grandi che piccoli.

Napoli è una delle città più amate e visitate dai turisti provenienti da tutto il mondo. Ogni giorno puoi notare migliaia di persone girare per il centro, alla ricerca di una chiesa del Settecento o di un reperto storico che risale all’epoca borbonica. C’è chi va a Napoli per vedere il mare e ama percorrere il Lungomare Caracciolo più volte al giorno e chi è alla ricerca di una guida gastronomica per provare tutte le prelibatezze, dolci e salate, che questa città può offrire.

Questo bellissimo museo si trova a Napoli- (Napoli.cityrumors.it)

A Napoli ci sono tante cose da vedere, ecco perché i turisti devono scegliere quali sono le attrazioni che gli piacciono di più e recarsi, organizzando un weekend o una settimana di vacanza. Tra i luoghi più belli del capoluogo partenopeo c’è anche un museo che è poco conosciuto. Tutti sarebbero in grado di riconoscere Piazza del Plebiscito, pochissimi riuscirebbero a dire dove si trovi questo museo, eppure è spettacolare ed è amato da tutti, soprattutto dai bambini. Ecco perché dovresti visitarlo.

Il museo di Pietrarsa, dove si trova e come raggiungerlo

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è uno dei luoghi più belli da visitare se decidi di passare qualche giorno a Napoli. Il modo più semplice per raggiungere questo posto è in treno. Ti basterà prendere un regionale Napoli-Salerno e fermarti a Pietrarsa-San Giorgio a Cremano, oppure puoi prendere un treno storico Pietrarsa Express e arrivare al museo direttamente dal centro antico della città partenopea.

Una locomotiva del museo di Pietrarsa- (Foto: Ig @museopietrarsa)- (Napoli.cityrumors.it)

Le attrazioni principali di questo museo sono i treni, tutti di epoca borbonica. Il 3 ottobre del 1839 è stata inaugurata nel Regno delle Due Sicilie la prima ferrovia italiana. Era lunga quasi sette chilometri e mezzo e collegava Napoli con la cittadina di Portici. Il tragitto veniva completato in undici minuti da due treni progettati dall’ingegnere Armand Bayard de la Vingtrie. Un anno più tardi è nato il complesso di Pietrarsa, che ospitava i treni che viaggiavano lungo la rotta tra Napoli e Portici.

Pietrarsa oggi è uno splendido museo ferroviario che vanta una vista sul Golfo di Napoli unica. Si tratta di un’area vasta circa 36 mila metri quadrati, in parte occupata da un giardino botanico con piante provenienti da diversi paesi del mondo. In questo museo ci sono 55 treni ed è possibile fare un viaggio nel tempo, tornando al 1839, l’anno in cui la tratta ferroviaria è stata inaugurata. Ci sono locomotive, carrozze e macchinari che hanno più di centocinquanta anni, dei pezzi unici che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.

Salvatore Marsiglia

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

3 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

3 settimane ago