Presentato+a+Napoli+il+nuovo+progetto+per+riqualificare+l%26%238217%3BAlbergo+dei+Poveri%3A+cosa+verr%C3%A0+realizzato%3F
napolicityrumorsit
/2023/11/10/presentato-a-napoli-il-nuovo-progetto-per-riqualificare-lalbergo-dei-poveri-cosa-verra-realizzato/amp/
Cultura e Spettacolo

Presentato a Napoli il nuovo progetto per riqualificare l’Albergo dei Poveri: cosa verrà realizzato?

Published by
Salvatore Marsiglia

Il Real Albergo dei Poveri di Napoli sarà finalmente riqualificato, dopo tanti anni di abbandono. I cittadini napoletani potranno riappropriarsi di una delle opere più storiche di Napoli.

I lavori per la costruzione dell’Albergo dei Poveri sono durati tantissimi anni. Sono partiti nella metà del Settecento e sono terminati soltanto nel 1819, quando l’architetto che aveva disegnato i primi progetti, Ferdinando Fuga, era ormai già morto da diversi decenni. Pur essendo molto imponente, il progetto iniziale sembrava avere dimensioni addirittura maggiori rispetto a quelle che conosciamo oggi, poi ridimensionate nel corso degli anni per questioni di costi e di spazi.

Lo storico edificio dell’Albergo dei Poveri- (Fonte: Ansa)- (Napoli.cityrumors.it)

Questa struttura ha ospitato numerosi bisognosi, soprattutto orfani, ma è stata sfruttata come scuola di musica. Con il passar degli anni, pur mantenendo la sua principale attività di luogo di ristoro per le persone meno facoltose, l’Albergo dei Poveri è stato anche un tribunale per minorenni, un cinema e al suo interno sono stati riservati alcuni spazi agli uffici dei Vigili del Fuoco o ad alcune attività sportive. L’edificio è stato danneggiato dal terremoto del 1980 e negli ultimi anni ha vissuto anni di abbandono e di degrado. Adesso sembra che sia arrivata finalmente una svolta.

L’Albergo dei Poveri rinasce: ecco cosa diventerà

L’Albergo dei Poveri è una struttura che si impone su Piazza Carlo III ed è una delle più grandi della città. Dopo anni di gestione complicata e di polemiche, tra qualche anno riceverà il restauro che i cittadini partenopei aspettavano da tempo. Il sindaco Gaetano Manfredi ha annunciato la partenza dei lavori di riqualificazione già nei prossimi mesi, con la chiusura dei cantieri prevista entro la fine del 2026.

Gaetano Manfredi in compagnia del ministro Sangiuliano- (Foto: Ig @manfredi_official)- (Napoli.cityrumors.it)

Un’ottima notizia, dunque, che il sindaco ha commentato con grande entusiasmo durante una cerimonia alla quale hanno partecipato anche alcune cariche del governo, come il ministro Sangiuliano. L’Albergo dei Poveri diventerà un grande centro culturale, in grado di ospitare centinaia di persone contemporaneamente. Al suo interno ci sarà anche una sezione distaccata del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), nella quale ospitare alcune opere che non riescono a trovare spazio nella sede principale.

Inoltre, grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ci sarà anche una grande biblioteca, accessibile a tutti. Il sindaco ha annunciato anche la volontà di aprire delle scuole di alta specializzazione e uno studentato in alcune delle aree attualmente abbandonate della struttura. Sarà un’opera di riqualificazione lunga e complicata, ma finalmente l’Albergo dei Poveri sta per rivedere la luce dopo anni di buio.

Salvatore Marsiglia

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

5 giorni ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 settimana ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

2 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

2 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

2 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

2 mesi ago