Hai mai sentito parlare dei pannelli infrarossi per il freddo dell’inverno? Cerchiamo di capire se convengono veramente oppure no!
Con l’arrivo dell’inverno e col freddo alle porte, arriva anche il momento di iniziare a cercare dei metodi efficienti ed economici per riscaldare la casa, e soprattutto che non includano l’impianto a gas per evitare bollette alle stelle. Sembrerebbe che una delle nuove soluzioni potrebbero essere i pannelli ad infrarossi radianti, che si pone come un metodo vantaggioso ed economico ma pur sempre paragonabile alle stufe a pellet per quanto riguarda l’efficienza.
I pannelli funzionano grazie ad una nuova tecnologia la quale permette di immagazzinare prima e rilasciare successivamente il calore tramite gli infrarossi. L’installazione viene fatta grazie ad alcuni moduli che sono collegati all’impianto esterno, che possono essere messi sia dentro che fuori le pareti della casa.
Per poter funzionare hanno bisogno di essere collegati ad impianti elettrici che danno modo al calore di essere rilasciato tramite i raggi infrarossi, che funzionano in modo un po’ diverso dal riscaldamento tradizionale: non riscaldano l’aria ma le superfici, corpo umano incluso.
C’è da sottolineare però che come qualsiasi cosa, ci sono pro e contro riguardo questi pannelli ad infrarossi. Tra gli aspetti positivi abbiamo ad esempio il loro design abbastanza discreto, che può essere immesso dell’arredamento di casa molto facilmente.
Il loro modo di riscaldare anche, ovvero le superfici e non l’aria, li rende anche piuttosto efficienti e non ha un grande impatto ambientale perché non inquinano. Per di più, non richiedono molta manutenzione.
I pannelli ad infrarossi possono essere messi sulle pareti, sui pavimenti o anche sui soffitti, hanno quindi una buona flessibilità sul posizionamento. Per di più, rispetto al riscaldamento tradizionale, sono anche molto più rapidi e anche più silenziosi, non fanno né rumore né muovono l’aria.
Però, tra i contro, abbiamo il costo iniziale più alto. È sicuramente vantaggioso nel tempo, considerando il risparmio sui consumi energetici. M ha una grande variabilità di prezzo, che oscilla tra 170 e anche 1000 euro, a seconda del tipo di pannelli che scegliete. Per di più, possono essere meno efficaci se ci sono ostacoli o mobili grandi sulla linea dei raggi infrarossi, e si raffreddano in modo rapida quando vengono spenti. A voi le giuste considerazioni!
Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…
Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…
L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…
Metro Linea 1, la notizia tanto attesa dai cittadini è finalmente arrivata: dal pomeriggio di…
Nel panorama politico campano, uno degli ultimi confronti più accesi ha visto protagonisti due figure…
La stagione primaverile porta con sé una ventata di novità e di eventi musicali imperdibili,…