Arriva il bonus che riguarda le auto elettriche, copre l’80% della cifra fino ad 8000 euro. Ecco come presentare la domanda.
Le auto elettriche rappresentano una tipologia di veicolo alimentato da un motore elettrico che utilizza l’energia immagazzinata in batterie per alimentare il motore elettrico stesso. Queste vetture hanno guadagnato popolarità a causa della crescente consapevolezza ambientale e della transizione verso fonti di energia più sostenibili.
Il mercato delle auto elettriche è in costante crescita, con un aumento della varietà di modelli disponibili. Numeri sempre maggiori di produttori automobilistici stanno investendo in veicoli elettrici per rispondere alla crescente domanda e alle normative ambientali più stringenti. E in molti Paesi, sono disponibili incentivi governativi per incoraggiare l’adozione di auto elettriche, come sconti fiscali, contributi all’acquisto e agevolazioni per la ricarica. Anche qui in Italia ci sono delle agevolazioni, vediamone una in particolare.
L’agevolazione in questione è quella contemplata dall’articolo 1, comma 1, lettera a) del DPCM del 4 agosto 2022, relativa all’acquisto di infrastrutture di potenza standard destinate alla ricarica di veicoli alimentati ad energia elettrica da parte di utenti domestici. Per tali acquirenti, è previsto un contributo pari all’80% del costo di acquisto e installazione. L’applicazione dello sconto è vincolata all’acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici con una potenza standard (inferiore a 22 kW).
Oltre al beneficio economico, è possibile ottenere la ricarica a tariffe ridotte richiedendo, tramite il portale GSE, l’aumento gratuito della potenza da 3,5 a 6 kW per le ricariche effettuate durante le ore notturne e nei giorni festivi. Il Bonus per le colonnine di ricarica dei veicoli elettrici presenta un tetto massimo variabile in base al richiedente:
Un’ulteriore distinzione tra l’installazione di colonnine di ricarica in un giardino o box privato e in un cortile o garage condominiale riguarda le autorizzazioni necessarie. Mentre per le abitazioni private non sono richieste particolari autorizzazioni, per l’installazione nelle parti comuni condominiali è necessaria l’approvazione dell’assemblea condominiale.
Nel caso si desideri installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici nel proprio box privato all’interno di un condominio, è necessario informare l’amministratore del condominio. Il limite di spesa sarà quello stabilito per i privati e non quello fissato per i condomini. Tutto ciò va fatto nel rispetto delle norme di sicurezza, avvalendosi di un’installazione eseguita da una ditta specializzata che rilasci un certificato di conformità dell’impianto e del suo funzionamento.
Le domande per ottenere il bonus devono essere compilate elettronicamente tramite la piattaforma online gestita da Invitalia, accessibile tramite SPD, carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). La trasmissione effettiva delle domande avviene solo dopo il rilascio della ricevuta telematica. È obbligatorio inviare sia il modulo di domanda sia la documentazione richiesta, inclusa la necessità di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Tutto ciò che c'è da sapere sulla tredicesima di dicembre 2025:a chi spetta, a quanto…
La vittoria netta di Roberto Fico alle elezioni in Campania si intreccia con un dato…
Con Dicembre alle porte i nostri bimbi non vedono l’ora di iniziare il calendario dell’Avvento:…
Non puoi perdere assolutamente questa mostra in città che ti regala diversi aspetti interessanti e…
Dopo l'ultima apparizione datata tempo fa in Serie A, per Paul Pogba è arrivato il…
A molti sarà capitato di vederle, ma forse non di assaggiarle: le chiamano cartucce napoletane…