La+pensione+anticipata+lascia+fuori+le+lavoratrici+del+settore+pubblico%2C+svolta+inaspettata
napolicityrumorsit
/2023/11/23/la-pensione-anticipata-lascia-fuori-le-lavoratrici-del-settore-pubblico-svolta-inaspettata/amp/
Economia

La pensione anticipata lascia fuori le lavoratrici del settore pubblico, svolta inaspettata

Published by
Loris Porciello

La pensione anticipata lascia fuori diverse lavoratrici del settore pubblico. La svolta inaspettata è una vera e propria beffa: le ultime. 

Ci sono grandi novità per quanto riguarda la pensione anticipata che lascia fuori diverse lavoratrici del settore pubblico. Infatti per loro non arriva quota 103, ma dal prossimo anno sarà possibile lasciare l’impiego, a patto però…

Cosa cambia per le dipendenti del settore pubblico – napoli.cityrumors.it

Cambia il panorama daelle pensioni per i dipendenti pubblici. Dal prossimo anno saranno numerose le modifiche a partire dall’abolizione della quota 103 per le donne. Infatti a partire dal 2024 sarà possibile abbandonare il lavoro dopo aver accumulato 41 anni di contributi e 62 anni di età. Chiunque accetterà questa condizione, però, sarà sottoposto ad un ricalcolo contributivo dell’assegno pensionistico, caratterizzato da penalizzazioni considerevoli.

Inoltre allo stesso tempo per tutti i dipendenti pubblici la finestra mobile per il pensionamento è stata estesa a 9 mesi rispetto agli attuali 3. Una dinamica leggermente controversa, che ha sollevato diversi interrogativi. Gran parte di questi riguardano proprio la praticità di anticipare la pensione per le lavoratrici del settore pubblico e privato. Andiamo quindi a vedere quali sono le novità e cosa cambia per chi fa parte di questa categoria.

Pensione anticipata, restano fuori le lavoratrici del settore pubblico: mossa controversa del Governo

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha sottolineato che la recente manovra introduce norme con impatti strutturali sulla spesa pensionistica, con effetti di consolidamento a medio-lungo termine. Un esempio tangibile è il ricalcolo della quota retributiva delle pensioni per alcuni iscritti a Casse di lavoratori pubblici, con un impatto finanziario a dir poco rilevante. In queste ore sono spuntate anche le analisi riguardanti quest’ultima mossa.

La grande novità del governo è una beffa autentica – napoli.cityrumors.it

Infatti secondo l’analisi i risparmi cumulati fino al 2043 dovrebbero ammontare a ben 32,9 miliardi. La maggior parte di questi si realizzerà nei prossimi anni in cui è atteso il manifestarsi della gobba pensionistica. Allo stesso tempo si riconosce che nei prossimi anni, fino al 2028-2030, il ricalcolo richiederà un sacrificio individuale. Allo tempo stesso questo sarà parzialmente compensabile con un possibile posticipo del pensionamento di uno o due anni.

Secondo i dati del Tesoro c’è la difficoltà nel rinunciare all’operazione di riequilibrio delle aliquote di rendimento tra i dipendenti pubblici andando a sottolineare l’importanza di tale operazione entro il 2043. La discussione tra i ministri potrebbe portare ad una soluzione temporanea, che allo stesso tempo prevede una penalizzazione limitata nei primi due anni per chi lascia il lavoro in anticipo, andando quindi ad offrire una via di uscita, seppur per un tempo limitato, dalla situazione attuale.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter in attivo dal 2014. Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia,economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

2 mesi ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago