Stop+al+rumore+nelle+case%3A+adesso+vanno+a+processo+proprietario+e+inquilino%2C+valanghe+di+risarcimenti
napolicityrumorsit
/2023/11/24/stop-al-rumore-nelle-case-adesso-vanno-a-processo-proprietario-e-inquilino-valanghe-di-risarcimenti/amp/
Lifestyle

Stop al rumore nelle case: adesso vanno a processo proprietario e inquilino, valanghe di risarcimenti

Published by
Emiliano Fumaneri

Quando l’inquilino fa un baccano infernale nella casa in affitto rischia di andarci di mezzo anche il proprietario, ecco cosa può succedere.

Rumori provenienti dall’appartamento vicino: un grande classico quando si vive in condominio o comunque nelle vicinanze di altre persone. Potremmo dire che le liti coi vicini rumorosi sono forse il problema per antonomasia, che non di rado porta fino ad adire le vie legali.

Inquilino rumoroso: ecco quando rischia grosso anche il padrone della casa in affitto – napoli.cityrumors.it

Ma cosa succede quando il vicino rumoroso è l’inquilino di una casa in affitto? Che responsabilità ha il padrone di casa? Il proprietario rischia qualcosa davanti alla legge se l’affittuario fa un gran baccano e disturba tutto il vicinato?

Per cercare di capirci di più, bisogna distinguere tra la palese responsabilità dell’inquilino fracassone che si impegna attivamente a disturbare i vicini, e quella, più complessa, del locatore. Il proprietario di casa infatti, non risponde direttamente delle azioni del locatario. Tuttavia anche lui è tenuto al rispetto di precisi obblighi di legge.

Inquilino rumoroso, che doveri ha il padrone di casa

Il padrone di casa ha responsabilità e doveri non solo rispetto all’inquilino ma anche rispetto al bene, del quale risponde in qualità di proprietario. Per esempio, il padrone di casa ha il dovere del controllo e della custodia dell’immobile o appartamento che ha affittato, sia nei confronti dell’affittuario che di terzi. Inoltre il proprietario deve accertarsi dell’efficienza degli impianti e dello stato di conservazione dell’immobile.

Rumori insopportabili provenienti dall’appartamento vicino anche di notte: purtroppo è una scena non infrequente – napoli.cityrumors.it

Anche se non direttamente responsabile della condotta personale dell’inquilino, il proprietario ha comunque degli strumenti per influenzare significativamente la sua condotta per spingerlo ad adeguarsi a quanto previsto dalla legge e dal regolamento condominiale.

Ci si potrà dunque rivolgere al proprietario per spiegargli il problema e chiedergli di prendere provvedimenti. Il locatore potrà così inviare una diffida all’inquilino per chiedergli adeguare l’uso dell’appartamento alle leggi e al regolamento di condominio. Se l’inquilino non rispetta la diffida il proprietario avrà la facoltà di sfrattarlo.

Quando il proprietario è tenuto a risarcire i danni dell’affittuario che fa rumore

Ci sono però casi in cui il padrone di casa è responsabile del rumore prodotto dall’inquilino. In altre parole può essere chiamato a risarcire i danni e essere sanzionato in base al regolamento condominiale. Ma il dovere del risarcimento scatta solo quando il proprietario, pur a conoscenza del comportamento scorretto dell’affittuario, non si è attivato come avrebbe dovuto (invio della diffida e, eventualmente, sfratto dell’inquilino rumoroso).

SI può chiedere il risarcimento al proprietario inviandogli una diffida che descrive il comportamento scorretto dell’inquilino e chiedendogli di prendere dei provvedimenti. Se il padrone dell’immobile non agisce entro i termini indicati nella diffida darà modo ai vicini di rivalersi contro di lui. Non è necessaria la diffida quando è possibile fornire la prova che il locatore era a conoscenza del problema e quando i rumori molesti risultano provenienti dall’esercizio di un’attività commerciale non autorizzata.

A sua volta il proprietario avrà la possibilità di rivalersi sull’inquilino per farsi risarcire gli eventuali danni patrimoniali subiti.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Addio alle gemelle Kessler, cosa avevano detto lo scorso anno: la frase inquietante prima della strana morte

Morte insieme le gemelle Kessler, il retroscena inquietante emerge a distanza di un anno: quella…

2 ore ago

Non voglio aspettare Natale: i mostaccioli napoletani me li sgranocchio stasera come dessert

Tra i dolci tipici del Natale non possono certo mancare i mostaccioli napoletani: non resisto…

6 ore ago

Frase del giorno, “Tutto ‘o lassato è perduto”: un detto che a Napoli è oro

Qual è la frase del giorno? Analizziamo un detto che a Napoli è oro e…

11 ore ago

Salvatore De Luca: Innovazione e Sostenibilità nell’Arredo Urbano

Il fondatore di DelucArredi svela come la qualità e la multifunzionalità stiano rivoluzionando il settore…

2 mesi ago

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

5 mesi ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

5 mesi ago