Ecco quali sono le migliori scuole di Napoli. Così potrei scegliere la soluzione ideale per i tuoi figli.
La fondazione Agnelli ha pubblicato una guida che permette alle famiglie di scegliere la scuola migliore per i propri figli. Si tratta di una raccolta di scuole superiori, tra istituti tecnici e licei.
Complessivamente sono stati analizzati i dati di 1.326.000 diplomati italiani, provenienti da 7.850 scuole diverse. I dati risalgono agli anni scolastici 2017-2018 2018-2019 e 2019-2020.
Gli aspetti che sono stati presi in considerazione riguardano innanzitutto la capacità delle scuole di riuscire a preparare gli studenti alla vita universitaria. Gli istituti tecnici e professionali, invece, sono stati valutati per la loro capacità di preparare gli studenti al mondo del lavoro, senza seguire un percorso universitario.
La classifica delle migliori scuole di Napoli è stata stilata in base all’indice FGA. Si tratta di un indice che tiene conto della media dei voti e dei crediti ottenuti dagli studenti, su una scala da 0 a 100. Ogni indicatore ha un peso pari al 50%.
Le scuole che hanno ottenuto il punteggio migliore a Napoli e nel raggio di 30 km dal capoluogo campano sono le seguenti:
Ogni anno la fondazione Agnelli pubblica Eduscopio, ovvero il rapporto sulle migliori scuole superiori italiane divise per territorio.
I migliori liceo scientifici di Napoli sono il Giuseppe Marcalli, il Giovan Battista Vico e il Convitto Vittorio Emanuele II. Mentre tra i licei classici a Napoli spiccano il Convitto e Vittorio Emanuele II, il Jacopo Sannazaro e l’Umberto I.
Il Pagano-Bernini, l’Enrico De Nicola e il Francesco Saverio Nitti sono tra i migliori liceo tecnico ed economici del capoluogo campano.
L’indagine della fondazione Agnelli viene condotta prendendo in considerazione molteplici fattori. Dal 2014 la fondazione aiuta gli studenti e le loro famiglie nella scelta del percorso di studi da intraprendere dopo la terza media.
Per fare ciò, Eduscopio interpreta e analizza i dati amministrativi che riguardano le carriere universitarie e lavorative dei diplomati che escono dai singoli istituti. Partendo da queste informazioni è possibile ottenere degli indicatori affidabili e comprensibili, per capire quali sono i risultati raggiunti dai diplomati.
Si tratta di una guida telematica particolarmente utile, che aiuta a prendere una delle decisioni più difficili del proprio percorso di formazione.
L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…
Metro Linea 1, la notizia tanto attesa dai cittadini è finalmente arrivata: dal pomeriggio di…
Nel panorama politico campano, uno degli ultimi confronti più accesi ha visto protagonisti due figure…
La stagione primaverile porta con sé una ventata di novità e di eventi musicali imperdibili,…
Il Centro Direzionale si anima nel giorno di Pasquetta: super concerto in programma, svelati gli…
Napoli sta vivendo una vera e propria rivoluzione in tema di mobilità sostenibile, con sempre…