Castel dell’Ovo è una delle mete preferite dai turisti che affollano Napoli tutti i giorni, ma sai perché ha questo nome curioso? La sua storia è molto particolare, ecco perché si chiama proprio in questo modo.
Napoli è una delle città italiane più amate dai turisti. Ogni giorno, il capoluogo partenopeo è invaso da persone provenienti da tutto il mondo, vogliose di conoscere qualcosa sulla città e sui suoi segreti. Uno dei luoghi preferiti dai turisti è sicuramente Castel dell’Ovo, un castello che si trova nella zona del Lungomare, in grado di regalare una vista mozzafiato del Golfo di Napoli. Un particolare che incuriosisce su questo posto è sicuramente il nome.
Tutti conoscono Castel dell’Ovo, ma pochi conoscono le origini del suo nome. Oggi proveremo a farti un piccolo riassunto sulla storia di questo castello, il più antico della città di Napoli. Si tratta di una costruzione di tufo che ha quasi duemila anni e che è stata più volte ingrandita e ristrutturata nel corso dei secoli, fino ad arrivare ai tempi moderni. Le ultime modifiche alla struttura risalgono al Cinquecento, sotto il Regno di Napoli.
Il Castel dell’Ovo non è sempre stato come lo vediamo oggi. In origine aveva una struttura diversa, leggermente più piccola. Con gli assedi del 1503 da parte degli aragonesi fu completamente distrutto e ristrutturato negli anni successivi. Nel corso dei secoli, questo castello ha ospitato diversi comandanti o sovrani, anche perché si trovava in un punto strategico della città partenopea. Una delle principali curiosità su questo castello riguarda le origini del suo nome.
Il Castel dell’Ovo è stato chiamato in questo modo perché, secondo un’antica leggenda, Virgilio avrebbe nascosto un uovo all’interno di una gabbia che si trova nei sotterranei della struttura. Poiché l’uovo sarebbe sempre stato custodito tra le mura del castello, è stato deciso di dargli questo nome. Secondo la leggenda, da quell’uovo dipendevano tutti i fatti e la fortuna del castello, che in origine si chiamava Castel Marino.
Il legame con il mare è evidente, Castel dell’Ovo è stato costruito su un isolotto e affaccia sul mare. All’epoca serviva per difendere le mura della città dagli attacchi stranieri, oggi è semplicemente uno dei luoghi più amati e visitati dai turisti. Ovviamente, non è mai stato trovato nessun uovo all’interno del castello, ma la leggenda continua a incuriosire i napoletani, e non solo.
Domenica sera, mentre dentro lo stadio Maradona il Napoli stendeva l’Empoli con una prestazione da…
Chi ama il calcio lo sa: ci sono partite che non si raccontano solo con…
Napoli abbassa la TARI: una promessa mantenuta per oltre 200.000 famiglie, l'annuncio ufficiale del sindaco…
Spicca l'arrivo di un locale dedicato alla tradizionale pizza al ruoto, un piatto che affonda…
Il 2025 segna un ritorno trionfale per Edoardo Bennato, il cantautore napoletano che ha saputo…
Il PalaPadel di Nola al centro del mondo di questo sport: ritorna il FIP Bronze,…