Napoli+e+l%E2%80%99iconica+leggenda+su+Piazza+del+Plebiscito%3A+ecco+perch%C3%A9+molti+provano+ad+attraversarla+bendati
napolicityrumorsit
/2023/11/30/napoli-e-liconica-leggenda-su-piazza-del-plebiscito-ecco-perche-molti-provano-ad-attraversarla-bendati/amp/
Cultura e Spettacolo

Napoli e l’iconica leggenda su Piazza del Plebiscito: ecco perché molti provano ad attraversarla bendati

Published by
Dario Quattro

Non tutti conoscono l’iconica leggenda a proposito di Piazza del Plebiscito, a Napoli: attraversarla da bendati, ecco perché

Napoli è una città ricca di storia, curiosità, miti e leggende, e proprio di una leggenda si parla in riferimento a Piazza Plebiscito: molti non sanno perché in tanti provano ad attraversarla mentre sono bendati, la motivazione è incredibile.

Attraversare Piazza del Plebiscito a Napoli da bendati: perché, occhio alla leggenda – napoli.cityrumors.it

Sarà capitato a molti di sentir parlare di varie persone intente ad attraversare Piazza del Plebiscito a tentoni e sorridendo, poiché bendati. Tale attività si lega ad una leggenda, fra le tante che circondano Napoli, che incuriosisce ed appassiona turisti e non solo. Come sarà ben noto ai più attenti alle dinamiche del capoluogo campano, Piazza del Plebiscito è tra i posti più belli della città, nonché la piazza dalla maggior grandezza.

La piazza rappresenta un simbolo della città, tanto in Italia quanto all’estero, una cartolina meravigliosa che può vantare ben venticinque mila metri quadrati, i quali la rendono una delle piazze più ampie del Paese. Molti non sanno che la piazza per lungo tempo fu uno spiazzo irregolare il cui volto venne trasformato soltanto in epoca napoleonica. L’intervento fu voluto dai sovrani di Francia.

Piazza del Plebiscito a Napoli ospita da un lato la Basilica in nome di San Francesco da Paola, che fu voluta dal Re Ferdinando I, e dall’altro lo straordinario Palazzo Reale. Senza dimenticare che, di lì a pochi metri, si fa spazio il lungomare, tanto bello quanto noto. Proprio tra la Basilica e Palazzo Reale vi sono due statue equestri di Carlo III di Borbone e Ferdinando I, volute in ottica ritorno dei Borbone a seguito dell’occupazione dei francesi. E proprio le statue hanno a che fare con la leggenda della Piazza.

La leggenda su Piazza del Plebiscito a Napoli: perché molti vi passeggiano bendati, c’entra una maledizione

Una leggenda davvero incredibile quella che circonda Napoli e Piazza del Plebiscito, attraversata di sovente da turisti e cittadini bendati, con lo scopo, secondo leggenda, di render nulla, per così dire, una antica maledizione.

La leggenda di Piazza del Plebiscito a Napoli: perché attraversarla da bendati – napoli.cityrumors.it

Spesso infatti può capitare di incontrare, mentre ci si trova in Piazza, napoletani e turisti che, con i propri occhi bendati, provano con difficoltà ad attraversarla. SI tratta di un gioco le cui radici affondano, come spesso accade nel caso della città partenopea, nella storia, nella leggenda e nella tradizione. Occorre infatti riuscire a percorrere ben 170 metri, con gli occhi bendati, ovvero sia la distanza che passa tra la porta di ingresso di Palazzo Reale e proprio le suddette statue equestri.

Il gioco sarà portato correttamente a termine soltanto qualora si riesca a compiere il passaggio fra i due cavalli, tenendo però presente che, secondo leggenda, nessuno abbia mai realizzato tale difficile prova, e ciò a causa della maledizione della Regina Margherita. Viene infatti narrato che quest’ultima concedeva, una volta al mese, la libertà ai prigionieri nel momento in cui fossero riusciti a superare la prova. Tuttavia, proprio in virtù della maledizione, si narra che la Regina non abbia mai risparmiato nessuno.

Miti e leggende a parte, vi è una spiegazione più pratica al riguardo. Tenendo conto della superficiale sconnessa e dalla grande ampiezza, non è complicato che si perda il senso dell’orientamento e, da qui, i fallimenti per coloro che provano a vincere la prova.

Dario Quattro

Recent Posts

Meteo a Napoli nel week end: arriva la primavera ma cambierà di nuovo

Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…

13 ore ago

Afragola, piromane appicca incendio e viene arrestato in poche ore

Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…

20 ore ago

Acerra, morta una giovane ragazza: tragedia per un airbag difettoso?

​In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…

22 ore ago

Partenope in Tour: un viaggio tra storia, cultura e spettacolo nel cuore di Napoli

Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…

2 giorni ago

Turismo Napoli, economia rilanciata: un segnale di crescita

Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…

2 giorni ago

Calciomercato, Antonio Conte vuole rivoluzionare il Napoli

​L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…

2 giorni ago