Non+%C3%A8+la+solita+Lardiata%2C+in+Campania+%C3%A8+molto+diversa+ed+%C3%A8+davvero+buonissima%3A+da+provare+a+tutti+i+costi
napolicityrumorsit
/2023/12/05/non-e-la-solita-lardiata-in-campania-e-molto-diversa-ed-e-davvero-buonissima-da-provare-a-tutti-i-costi/amp/
Lifestyle

Non è la solita Lardiata, in Campania è molto diversa ed è davvero buonissima: da provare a tutti i costi

Published by
Veronica Elia

Tipica della Campania, la Lardiata è un primo piatto ricco e delizioso: scopri subito la ricetta, ti farà perdere la testa!

La Lardiata è un primo piatto molto diffuso nel sud Italia, nato in origine in Campania, nella zona di Avellino. La particolarità della pasta, oltre alle dimensioni generose, è quella di essere caratterizzata da una superficie bella rugosa, così da riuscire a trattenere meglio il sugo con cui è condita.

Lardiata: la ricetta campana della tradizione (Napoli.cityrumors.it)

Se vuoi scoprire meglio questa ricetta irresistibile, prova subito a replicarla a casa tua seguendo le nostre indicazioni. Lasciati sorprendere dal sapore ricco ed avvolgente di questa specialità tutta nostrana.

Basta, quindi, perdere tempo prezioso e scopriamo come realizzare la famosa Lardiata di zuzzeri, la preparazione tipica dei pastori avellinesi. Ti farà perdere la testa fin dal primo assaggio!

Non è la solita Lardiata, in Campania è molto diversa: ricetta imperdibile ricca di sapore

Sei curioso di sapere come si prepara in Campania la Lardiata? Allora prova subito la nostra ricetta di oggi. Non tutti la conoscono, eppure nella sua semplicità è davvero strepitosa. È buona perfino il giorno dopo riscaldata! Vediamo come si fa.

Come fanno la Lardiata in Campania: ricetta irresistibile (Napoli.cityrumors.it)

Ingredienti:

  • 700 grammi di farina 00;
  • 300 grammi di farina di semola;
  • 1 litro d’acqua;
  • 1/2 cipolla;
  • 1oo grammi di lardo tagliato a cubetti;
  • 6 pomodorini;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco;
  • 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva;
  • 100 grammi di ricotta salata di pecora.

Preparazione

  1. Per fare la Lardiata come la preparano in Campania bisogna innanzitutto realizzare la pasta fresca disponendo le due farine a fontana su un piano da lavoro. Dopodiché, versa al centro l’acqua ed inizia a lavorare l’impasto finché questo non diventa bello sodo ed omogeneo e non si attacca più alle dita.
  2. A questo punto forma dei rotolini lunghi, incavandoli con il pollice ed arrotolandoli su loro stessi.
  3. Una volta pronta, tieni la pasta da parte ed occupati del sugo. Metti, quindi, a soffriggere la cipolla tritata ed il lardo a cubetti in una padella con dentro un filo d’olio extravergine d’oliva.
  4. Successivamente, aggiungi i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a spicchi e poi sfuma tutto con mezzo bicchiere di vino bianco.
  5. Dopo qualche minuto spegni il fuoco e metti a bollire l’acqua per la pasta.
  6. Non appena questa sarà cotta, scolala e trasferiscila in padella con il sugo. Completa l’opera con una generosa manciata di ricotta salata di pecora grattugiata e preparati a servire la tua Lardiata di zuzzeri. Sarà una vera esplosione di sapori in bocca!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Gelo a Castel Volturno: “Conte–Napoli è finita, non è più come l’anno scorso”

Le cose per Antonio Conte ed il Napoli sono andate via via peggiorando dopo l'inizio…

9 ore ago

Addio alle gemelle Kessler, cosa avevano detto lo scorso anno: la frase inquietante prima della strana morte

Morte insieme le gemelle Kessler, il retroscena inquietante emerge a distanza di un anno: quella…

11 ore ago

Non voglio aspettare Natale: i mostaccioli napoletani me li sgranocchio stasera come dessert

Tra i dolci tipici del Natale non possono certo mancare i mostaccioli napoletani: non resisto…

15 ore ago

Frase del giorno, “Tutto ‘o lassato è perduto”: un detto che a Napoli è oro

Qual è la frase del giorno? Analizziamo un detto che a Napoli è oro e…

20 ore ago

Salvatore De Luca: Innovazione e Sostenibilità nell’Arredo Urbano

Il fondatore di DelucArredi svela come la qualità e la multifunzionalità stiano rivoluzionando il settore…

2 mesi ago

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

5 mesi ago