Reggia+di+Caserta%2C+la+Versailles+italiana+che+vale+la+pena+visitare+almeno+una+volta+nella+vita%3A+il+luogo+magico+per+un+salto+nel+passato
napolicityrumorsit
/2023/12/08/reggia-di-caserta-la-versailles-italiana-che-vale-la-pena-visitare-almeno-una-volta-nella-vita-il-luogo-magico-per-un-salto-nel-passato/amp/
Cultura e Spettacolo

Reggia di Caserta, la Versailles italiana che vale la pena visitare almeno una volta nella vita: il luogo magico per un salto nel passato

Published by
Manuela La Martire

La celebre Reggia ha una storia importante: ecco i motivi per cui bisogna visitarla almeno una volta nella vita.

L’Italia è ricca di storia, arte, al centro del Mar Mediterraneo è considerata la culla della cultura europea e medio-orientale. Alcuni siti storici meritano un’attenzione particolare: tra questi troviamo la Reggia di Caserta, celebre palazzo reale con numeri e misure da record, diversi stili che si intersecano e una spettacolarità architettonica unica. Andiamo a scoprire qualche dettaglio in più.

La splendida Reggia di Caserta, sito storico e d’arte italiano famoso nel mondo – Credit Ansa Foto – NapoliCityRumors.it

La reggia fu progettata da Luigi Vanvitelli per farla diventare la dimora del re Carlo di Borbone: rimasto affascinato dalla splendida Caserta, volle un palazzo degno del suo nome situato nelle vicinanze della meravigliosa città. Il sito però sorge nell’entroterra per una decisione del monarca.

La lontananza dalla costa era necessaria per motivi di sicurezza, ma voleva essere comune vicino Napoli, città fulcro nel mediterraneo dal punto di vista politico e commerciale. La costruzione della dimora reale si è prolungata molto: nel 1764, durante la terribile carestia, il palazzo fu adibito a ricovero per i più bisognosi. Intanto in quel periodo Luigi Vanvitelli venne a mancare, e il progetto andò nelle mani del figlio Carlo, che completò la maestosa opera nel 1845.

Per la sua realizzazione, furono impiegati 3.ooo operai, tra manovali e prigionieri. I suoi numeri sono da record perché è la reggia più grande al mondo: vanta in totale una superficie di 45.000 mq, è costruita su cinque piani, e vanta 1200 stanze riccamente decorate con affreschi di valore inestimabile.

Vale la pena visitare la Reggia di Caserta per questi motivi

Oltre ad essere un luogo decisamente scenografico, il sito storico è un intreccio di diversi stili architettonici ben intersecati tra loro. Ecco perché nel ’97 è stata proclamata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Andiamo a scoprire insieme i dettagli di questo meraviglioso luogo.

I meravigliosi giardini della Reggia sono affascinanti e tutti da scoprire – Credit Ansa Foto – NapoliCityRumors.it

Sul lato destro del palazzo troviamo il celebre “Scalone d’onore”, composto da 177 gradini e con una larghezza pari a 18,5 metri. Lì vicino è stata posizionata la statua di Carlo di Borbone che siede su un leone, per simboleggiare la forza, la verità e il coraggio. In cima alle scale possiamo trovare la Chiesa Palatina, fortemente ispirata alla Reggia di Versailles.

A sinistra è ubicato l’ingresso degli appartamenti reali: ampie finestre, arredamento molto simile a quello che si trova nella dimora di Luigi XVI, importanti quadri sulle pareti di grande valore storico e artistico con cornici dorate, grandi lampadari scenografici che attirano l’attenzione, la quale si sposta sui soffitti finemente decorati con affreschi pregiati.

Le stanze più suggestive da visitare sono la Sala dell’Alabarda, il Palazzo delle Guardie, la Sala di Alessandria, la Sala di Marte, la Sala del Trono, la Biblioteca Palatina, il Teatro di Corte e la Sala ellittica, dove possiamo trovare un presepe napoletano del XVIII secolo con più di 1.200 personaggi. La famiglia Borbone era molto religiosa, e coloro che ne facevano parte partecipavano attivamente alla realizzazione del presepe, curandone ogni minimo dettaglio. Ciò che non bisogna assolutamente tralasciare, è la visita ai magnifici giardini, proclamati come i giardini storici più belli d’Italia nel 2010.

Manuela La Martire

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

4 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

4 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

4 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

4 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

4 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

4 settimane ago