Saldo+e+giacenza+media+per+ISEE%3F+Non+serve+aspettare+gennaio%2C+come+averli+subito
napolicityrumorsit
/2023/12/08/saldo-e-giacenza-media-per-isee-non-serve-aspettare-gennaio-come-averli-subito/amp/
Economia

Saldo e giacenza media per ISEE? Non serve aspettare gennaio, come averli subito

Published by
Floriana Vitiello

Per ISEE 2024 è necessario presentare il saldo e la giacenza media del 2022. Ma non è necessario aspettare la fine dell’anno.

Quando si parla di giacenza media si fa riferimento all’importo medio delle somme a credito del cliente per un determinato periodo di tempo. Per conoscere la giacenza media annua è necessario sommare la giacenza giornaliera di tutto l’anno, e dividere per 365 giorni a prescindere dal numero di giorni effettivo in cui il conto corrente risulta attivo.

Non è necessario aspettare la fine dell’anno – Napoli.cityrumors.it

Grazie alla giacenza media è possibile elaborare gli indicatori ISEE. Si tratta di un documento che permette di accedere ad una serie di agevolazioni e bonus, sulla base della condizione reddituale e patrimoniale del cittadino o del nucleo familiare di appartenenza.

Saldo e giacenza media per l’ISEE: perché non serve aspettare la fine dell’anno

La giacenza media è un’informazione che permette di sapere qual è l’importo medio delle somme a credito per un determinato periodo di tempo. Ma, dal momento che l’indicatore ISEE è un documento che fa riferimento alla condizione patrimoniale e reddituale del contribuente che appartiene a due anni precedenti al rilascio dello stesso, è chiaro che per l’ISEE 2024 è già possibile chiedere la giacenza media.

Giacenza media – Napoli.cityrumors.it

Infatti per il rilascio dell’indicatore ISEE 2024, si farà riferimento alla giacenza media 2022. Si tratta di un’informazione che può essere elaborare ben prima della fine dell’anno. Ora che lo sai, sbrigati a chiederla così potrai aggiornare subito l’ISEE.

Sono tenuti a rilasciare la giacenza media tutti gli operatori finanziari indicati nell’articolo 7, sesto comma, del DPR 605/1973, ovvero:

  • le banche
  • gli intermediari finanziari
  • le imprese di investimento
  • gli organismi di investimento collettivo del risparmio
  • Poste Italiane spa
  • le società di gestione del risparmio
  • qualsiasi altro operatore finanziario.

In base a quanto stabilito dalla legge i suddetti operatori finanziari hanno l’obbligo di effettuare comunicazione della giacenza media di un conto o di un deposito, entro il 15 febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento.

In presenza di giacenza media negativa, nel documento sarà inserito il valore 0. Inoltre, le informazioni che hanno a che fare con la giacenza media annua devono essere trasmesse per tutti i soggetti, persone fisiche e non fisiche.

La comunicazione deve essere effettuata mediante la nuova infrastruttura sistema di interscambio dati, usufruendo della piattaforma FTP. Oppure nel caso in cui il file abbia un peso inferiore a 20 MB può essere compresso e inviato tramite servizio di posta elettronica certificata.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Addio alle gemelle Kessler, cosa avevano detto lo scorso anno: la frase inquietante prima della strana morte

Morte insieme le gemelle Kessler, il retroscena inquietante emerge a distanza di un anno: quella…

2 ore ago

Non voglio aspettare Natale: i mostaccioli napoletani me li sgranocchio stasera come dessert

Tra i dolci tipici del Natale non possono certo mancare i mostaccioli napoletani: non resisto…

6 ore ago

Frase del giorno, “Tutto ‘o lassato è perduto”: un detto che a Napoli è oro

Qual è la frase del giorno? Analizziamo un detto che a Napoli è oro e…

11 ore ago

Salvatore De Luca: Innovazione e Sostenibilità nell’Arredo Urbano

Il fondatore di DelucArredi svela come la qualità e la multifunzionalità stiano rivoluzionando il settore…

2 mesi ago

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

5 mesi ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

5 mesi ago