San+Gregorio+Armeno+%C3%A8+uno+dei+posti+pi%C3%B9+suggestivi+di+Napoli%2C+ma+come+nasce+questa+tradizione%3F+Le+origini+che+in+pochi+conoscono
napolicityrumorsit
/2023/12/09/san-gregorio-armeno-e-uno-dei-posti-piu-suggestivi-di-napoli-ma-come-nasce-questa-tradizione-le-origini-che-in-pochi-conoscono/amp/
Categories: Cronaca

San Gregorio Armeno è uno dei posti più suggestivi di Napoli, ma come nasce questa tradizione? Le origini che in pochi conoscono

Published by
Angela Avallone

San Gregorio Armeno: conosci la leggenda dietro uno dei luoghi più belli di Napoli? Ecco perchè quella  la strada dedicata ai presepi 

Il Natale ormai è vicinissimo, e con lui torna la tradizione più bella di tutte. C’è da fare il presepe: trovate un angolo di casa libero e cominciate a usare al meglio la vostra fantasia creando scenari sempre più belli. Secondo la tradizione, il Presepe ha il compito di rappresentare al meglio la natività.

San Gregorio Armeno: da dove nasce la tradizione-napoli.cityrumors.it

C’è da sempre l’immagine di Gesù, Giuseppe e Maria nella stalla, subito dopo la nascita di colui che è considerato il Messia. Con il tempo però, questa immagine si è arricchita di nuovi dettagli. C’è stato chi si è divertito ad immaginare un contesto intorno a questa scena: botteghe, contadini e lavandaie.

Persone che nonostante la stella cometa illumini il cielo, hanno continuato a fare il loro lavoro. Immagini che fotografano la possibile realtà del tempo, mischiandola anche con altre mille realtà diverse. Nei presepi, per esempio, sono spuntati pizzaioli intenti ad infornare.

San Gregorio Armeno: da dove nasce la tradizione delle statuette

Questo perchè la città di Napoli ha sempre avuto un fortissimo legame con la rappresentazione della natività. C’è un intero quartiere che è completamente dedicato all’arte delle statuette. Ci sono artigiani che si dedicano completamente alle statuette anche per tutto l’anno. Passeggiare per le strade di San Gregorio Armeno regala un’atmosfera impagabile. Le statuette ormai non vanno solo nel presepe, ma sono li in mostra.

Le statuette più belle del mondo- napoli.cityrumors.it

Come a riprodurre una parte del mondo in cui viviamo e dei suoi simboli. C’è la statuetta di Maradona, quella di Gigi D’Alessio e anche quella di Tiziano Ferro. Ce n’è per tutti i gusti: se il tuo sogno è avere una statuetta del tuo cantante preferito, devi andare a San Gregorio Armeno e comprarne subito una. 

Ma da dove nasce la tradizione di questo quartiere? La leggenda narra che proprio da quelle parti sorgesse un tempio, dedicato alla dea della fertilità. I devoti portavano in questo tempio statuette per pregare la dea di portare nella loro vita una nuova vita. Con il diffondersi del cristianesimo, poi, il tempio dedicato alla Dea Cerere, è sorta una basilica dedicata a San Basilio.

Da allora, le famiglie più ricche del napoletano, chiesero a diversi artigiani di realizzare rappresentazioni dedicate alla natività. Da allora San Gregorio Armeno è diventata il simbolo dell’artigianato, della tradizione e del fatto a mano. Un artigianato che ancora resiste e non solo, rimane florido e si fa portavoce di una grande tradizione.

Angela Avallone

Recent Posts

Calciomercato Napoli, l’agente di Ferguson conferma un contatto

Il calciomercato estivo si avvicina e il Napoli è già al lavoro per rinforzare la…

2 ore ago

Rita De Crescenzo vuole entrare in politica: “Io come Cicciolina”

Rita De Crescenzo, nota influencer napoletana con un passato controverso e una forte presenza sui…

4 ore ago

Meteo a Napoli nel week end: arriva la primavera ma cambierà di nuovo

Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…

21 ore ago

Afragola, piromane appicca incendio e viene arrestato in poche ore

Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…

1 giorno ago

Acerra, morta una giovane ragazza: tragedia per un airbag difettoso?

​In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…

1 giorno ago

Partenope in Tour: un viaggio tra storia, cultura e spettacolo nel cuore di Napoli

Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…

2 giorni ago