Si+trova+in+Campania+ed+%C3%A8+intriso+di+mito+e+leggenda%3A+la+storia+di+questo+lago+%C3%A8+unica+al+mondo
napolicityrumorsit
/2023/12/13/si-trova-in-campania-ed-e-intriso-di-mito-e-leggenda-la-storia-di-questo-lago-e-unica-al-mondo/amp/
Lifestyle

Si trova in Campania ed è intriso di mito e leggenda: la storia di questo lago è unica al mondo

Published by
Filly di Somma

Proprio qui si narra che Virgilio avesse trovato la porta dell’ inferno. Un lago intriso di storia e leggenda nella regione Campania.

La storia di questo lago nel bel mezzo della regione Campania racconta tanto di miti e leggende. Sembra che Enea e Dante vi avessero trovato il loro ingresso agli inferi. Ma sembra anche che le acque di questo lago campano fossero le protagoniste di uno scontro storico, quello tra Zeus e i Titani. Il paesaggio attorno a questo lago ha ispirato tanti scrittori, con la sua incredibile inquietudine e la sua tipica suggestione. Un lago anche ricco di eventi storici, quelli legati ad Augusto e alla storia militare romana.

La storia di un lago in Campania tra mito e leggenda. Dove si trova – Napoli.cityrumors.it

Anche Virgilio nella sua Eneide, descriveva il Lago d’Averno. Un luogo dove i vivi incontravano i morti, secondo gli antichi romani. Siamo in luogo che si trova a metà strada tra la realtà e il mito e che proprio per questo resta un itinerario davvero affascinante. Va assolutamente visitato se ci si trova nella splendida regione della Campania, che di bellezze ne ha davvero tante. Un modo come un altro per respirare le leggende che lo circondano

Una natura inquieta e il lento movimento delle acque

Il Lago d’Averno, con la sua misteriosa natura circostante e le sue acque lente e piatte, divenne nel tempo il simbolo del regno di Ade. Sembra che proprio qui Annibale avesse compiuto dei sacrifici di sangue, per avere la fiducia delle divinità del sottosuolo. Qui, nel Lago d’Averno, anche Dante, Torquato Tasso e Leopardi videro un ingresso privilegiato verso l’oltretomba.

Il Lago d’Averno in Campania: tra storia, miti e leggende – Napoli.cityrumors.it

Ecate, la regina degli specchi e dei demoni cattivi e malvagi, era considerata la protettrice di quei boschi che ancora oggi fanno da cornice al lago. Proprio qui Enea scende nel regno dei morti per cercare il padre Anchise. Ma la caratteristica di questo Lago d’Averno risiede nel fatto che nel corso del tempo, nemmeno nelle giornate più chiare e limpide, ci fossero uccelli che sorvolassero le acque del lago. Un qualcosa che è sempre risultato molto insolito, ma che ha una spiegazione.

La motivazione, secondo la leggenda, risiedeva nelle esalazioni solforose delle acque del lago, e che secondo la leggenda provenivano dai sotterranei e dall’infernale Acheronte. Queste esalazioni sembra avessero la capacità di uccidere ogni uccello o volatile che si dovesse trovare a sorvolare le acque del lago. Ecco spiegato il motivo per cui il Lago d’Averno è conosciuto per essere un luogo senza uccelli.

Quando Dante parla di una “selva oscura” nella sua Divina Commedia sembra che si riferisse a quella che circondava il Lago d’Averno. Ma non è tutto sembra che questa area del lago campano fosse un porto romano dimenticato ed ecco che il Lago d’Averno divenne una base importante militare nell’antichità.

 

 

Ma a causa dei fenomeni di bradisismo, abbassamento del suolo, che cominciavano a creare problemi alla zona, vista l’attività vulcanica in prossimità, il porto fu abbandonato. Fin quando non fu completamente sommerso dalle acque e dimenticato.

Filly di Somma

Recent Posts

In Campania finisce l’era De Luca: niente terzo mandato, ma l’agenda è ancora pienissima

Vincenzo De Luca non può ricandidarsi per il terzo mandato: il Governatore ha però reso…

19 ore ago

Manfredi ha detto no, non si candiderà: la sua scelta

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha recentemente annunciato la sua decisione di non candidarsi…

1 giorno ago

Si avvicina Pasqua, ecco la ricetta per fare la pastiera perfetta

La pastiera napoletana è un dolce iconico che ogni anno segna l'arrivo della Pasqua. Questa…

1 giorno ago

Napoli, Piantedosi e il MED 5: la Sfida della Cooperazione Mediterranea

Napoli teatro dell'incontro del MED 5: prenderanno parte i ministri degli Interni di Italia, Spagna,…

2 giorni ago

Decreto Crescita, frode e situazione complessa

​Recentemente, la Guardia di Finanza ha scoperto una complessa frode fiscale legata all'uso illecito delle…

2 giorni ago

Investita il conducente fugge, ci sono le immagini delle telecamere

​Una tragedia ha scosso la comunità di San Giorgio a Cremano: Maria Izzo, una donna…

2 giorni ago