Variazioni del reddito, del nucleo familiare, inadempimenti e altre cause che possono portare alla sospensione o alla decadenza dell’assegno
L’Assegno Unico Universale è una misura di sostegno economico alle famiglie con figli a carico, introdotta dal Governo nel 2022. E’ erogato dall’ Inps, sulla base di determinati requisiti economici e familiari.
Molti non sanno, però, che ci sono delle condizioni che possono portare alla perdita dell’Assegno Unico. In questo articolo cerchiamo di fare insieme chiarezza sul punto.
Seguendo i semplici consigli che vi elenchiamo di seguito, potrete evitare di perdere l’Assegno Unico e continuare a beneficiare di questo importante sostegno economico per la vostra famiglia.
**1. ** Variazioni del reddito. Il reddito è il principale requisito per l’accesso all’Assegno Unico. Se il reddito familiare aumenta oltre i limiti stabiliti, l’assegno può essere ridotto o addirittura sospeso. Per evitare questo, è importante comunicare all’Inps eventuali variazioni del reddito, entro 30 giorni dalla data in cui si verificano.
**2. ** Variazioni del nucleo familiare. Il nucleo familiare è un altro requisito per l’accesso all’Assegno Unico. Se il nucleo familiare cambia, ad esempio perché un figlio diventa maggiorenne o perché uno dei genitori perde il lavoro, l’assegno può essere egualmente ridotto o addirittura sospeso. Per evitare questo errore, è importante comunicare all’Inps eventuali variazioni del nucleo familiare, entro 30 giorni dalla data in cui si verificano.
**3. ** Inadempimenti. Al terzo posto troviamo l’ipotesi per la quale l’Inps può sospendere l’Assegno Unico anche in caso di inadempimenti, come ad esempio il mancato pagamento dell’Irpef o la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi. In questo caso, è importante rispettare gli obblighi fiscali e presentare la dichiarazione dei redditi entro la scadenza prevista.
**4. ** Iscrizione all’Autorità Giudiziaria Minorile. L’Inps può sospendere l’Assegno Unico anche se uno dei genitori è sottoposto a una misura cautelare o a una misura di sicurezza personale. In tale ipotesi, la sospensione è automatica e dura fino alla revoca della misura.
**5. ** Decadenza dall’Assegno Unico. Infine, occorre ricordare che l’Assegno Unico è riconosciuto per un periodo di tempo determinato. Se uno dei requisiti per l’accesso all’assegno non viene più rispettato, l’Inps può dichiarare la decadenza dall’assegno, che verrà sospeso e non più erogato. Per evitare la decadenza, è importante verificare periodicamente i requisiti per l’accesso all’Assegno Unico e comunicare all’ Inps eventuali variazioni.
Ecco alcuni consigli per evitare di perdere l’Assegno Unico:
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…
Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…
Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…