Sai quali bonus auto si applicano con la legge 104? Ecco cosa ti spetta se hai diritto alla legge per quanto riguarda l’auto.
Una delle parti fondamentali della società moderna è l’automobile come mezzo di trasporto. Per molti di noi sono fondamentali nella routine quotidiana, permettendoci di andare a lavoro, a fare la spesa e altri posti importanti, rapidamente e comodamente. Questo non vuol dire, però, che non sono costose: anche al di fuori del prezzo iniziale, infatti ci sono le spese di manutenzione per assicurarci che il nostro mezzo sia sempre in buono stato.
Fortunatamente esistono anche diversi bonus che permettono di ottenere sconti su acquisti e manutenzioni, e le auto non sono da meno. Tra i principali beneficiari di bonus c’è chiunque rientri nella legge 104, ovvero la legge che riconosce i casi di gravi disabilità e dà diritto ad agevolazioni e benefici di vario tipo. La domanda è quindi come si comporta la legge 104 verso le auto?
Fortunatamente la Legge 104 ha accesso a diverse agevolazioni durante l’acquisto di un auto. Queste includono l’IVA al 4% e una detrazione del 19% nella dichiarazione dei redditi. Questo bonus si estende anche ai caregiver dei disabili, ma solo se il mezzo acquistato viene utilizzato principalmente per aiutare il soggetto disabile (che sia per trasportarlo o per acquistare oggetti per il disabile). Questo, però, non riguarda tutte le spese relative all’auto. Le agevolazioni già citate sono dedicate all’acquisto del mezzo, non alla sua manutenzione. Quindi come si comporta la legge nei confronti di interventi di manutenzione, come il cambio di pneumatici?
Secondo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, il cambio degli pneumatici è una spesa ordinaria, e in quanto tale non rientra nelle agevolazioni della legge 104. L’aliquota IVA ridotta al 4% vale solo per l’acquisto di mezzi (sempre solo se destinati ad aiutare disabili). È possibile ottenere agevolazioni su interventi tecnici utili a rendere il veicolo adatto alle esigenze sul disabile, ma cambiare gli pneumatici non fa parte di questi interventi.
Questo, infatti, è considerato un normale intervento di manutenzione, e non rientra nell’IVA ridotta. Stessa cosa per la detrazione d’imposta in dichiarazione dei redditi, che si applica sempre solo all’acquisto e agli interventi straordinari (e anche qui si applica un tetto massimo di 18.075,99 euro). Insomma, cambiare gli pneumatici non fa parte delle agevolazioni della legge 104.
Non puoi perdere assolutamente questa mostra in città che ti regala diversi aspetti interessanti e…
Dopo l'ultima apparizione datata tempo fa in Serie A, per Paul Pogba è arrivato il…
A molti sarà capitato di vederle, ma forse non di assaggiarle: le chiamano cartucce napoletane…
Tu chi metti al primo posto nella tua vita? Oggi proviamo a spiegarlo attraverso la…
C'è la possibilità di potere usufruire di un taglio dell'IMU sulla seconda casa in uno…
Non voglio sprecare i riscaldamenti per colpa degli spifferi: ecco come risolvo con pochi euro…