Si+chiama+%26%238216%3BValle+del+Gigante%26%238217%3B+e+sono+pochi+i+napoletani+a+sapere+di+cosa+si+tratta%3A+ecco+la+sua+storia
napolicityrumorsit
/2024/01/11/si-chiama-valle-del-gigante-e-sono-pochi-i-napoletani-a-sapere-di-cosa-si-tratta-ecco-la-sua-storia/amp/
Lifestyle

Si chiama ‘Valle del Gigante’ e sono pochi i napoletani a sapere di cosa si tratta: ecco la sua storia

Published by
Filly di Somma

Un’area molto suggestiva che divide il Vesuvio dal Monte Somma. Il suo è un nome molto particolare e ci ricorda un gigante

Quando si arriva a Napoli, salta subito all’occhio il simbolo della città, la montagna che fa paura a molti, ma soprattutto ai napoletani. Quante eruzioni nel corso dei secoli hanno visto come protagonista la Grande Montagna. Si tratta del Vesuvio, affiancato dal Monte Somma. Questo monte si colloca nella parte settentrionale della grande montagna del Vesuvio. Si estende nei territori di vari comuni napoletani. Ci sono anche degli strati di lava, i quali evidenziano proprio quella intensa attività vulcanica. Ma, non è tutto, vi sono anche dei depositi ricavati da sedimenti marini.

La storia della Valle del Gigante a Napoli: Tra il Vesuvio e il Monte Somma – napoli.cityrumors.it

L’evoluzione del Monte Somma si è svolta fino a un periodo che risale a ben 25.000 anni fa, quando una serie di eruzioni, nel corso del tempo, creò una sorta di collasso della struttura stessa. Da non dimenticare la grande e distruttiva eruzione, quella più famosa e conosciuta dalla storia, ossia quella che accadde nel lontano 79 d.C. la quale devastò completamente le città limitrofe di Ercolano, Oplontis, Pompei e Stabia.

Come si chiama l’area tra il Vesuvio e il Monte Somma

La parte culminante del Monte Somma si chiama “Punta del Nasone”, la sua forma è proprio un naso e offre un bellissimo panorama osservato in tutta la sua bellezza dalla cima del Vesuvio. La Valle del Gigante si trova tra il Vesuvio e il Monte Somma e deve il suo nome proprio dal profilo di un gigante che appare in una posizione rilassata e distesa, ed è nominata proprio da quella “Punta del Nasone” di cui abbiamo precedentemente parlato.

Punta del Nasone e la Valle del Gigante, tra il Vesuvio e il Monte Somma – napoli.cityrumors.it

Una colata di lava interrompe il profilo della montagna, fino ad arrivare a città come San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma. Un bellissimo sentiero permette inoltre di attraversare questa colata di lava, la quale ha una larghezza notevole, di ben 200 metri.

Il Monte Somma fa parte del Parco Nazionale del Vesuvio. Olivella, che si colloca nel comune di Santa Anastasia, ha una forma molto affascinante e che salta all’occhio, ossia quella di un anfiteatro naturale. Al suo culmine vi è lo sbocco della sorgente dell’Olivella. Poi vi è un arco in pietra il quale fa parte proprio di quell’acquedotto voluto dal grande Ferdinando di Borbone, il suo importante scopo era proprio quello di condurre il flusso delle acque fino alla città di Napoli.

Filly di Somma

Recent Posts

Turismo Napoli, economia rilanciata: un segnale di crescita

Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…

14 minuti ago

Calciomercato, Antonio Conte vuole rivoluzionare il Napoli

​L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…

3 ore ago

Metro Linea 1, arriva la notizia tanto attesa: adesso è ufficiale

Metro Linea 1, la notizia tanto attesa dai cittadini è finalmente arrivata: dal pomeriggio di…

18 ore ago

Ruotolo contro De Luca, la sue parole spiazzano

Nel panorama politico campano, uno degli ultimi confronti più accesi ha visto protagonisti due figure…

1 giorno ago

Concerti di Primavera, tutti gli eventi: molti sono gratuiti

La stagione primaverile porta con sé una ventata di novità e di eventi musicali imperdibili,…

1 giorno ago

Pasquetta al Centro Direzionale di Napoli: una Discoteca a cielo aperto

Il Centro Direzionale si anima nel giorno di Pasquetta: super concerto in programma, svelati gli…

2 giorni ago