Francesco+Paolantoni+et%C3%A0%2C+moglie%2C+figli%2C+dove+vive%2C+studi%3A+tutto+su+di+lui
napolicityrumorsit
/2024/01/19/francesco-paolantoni-eta-moglie-figli-dove-vive-studi-tutto-su-di-lui/amp/
Cultura e Spettacolo

Francesco Paolantoni età, moglie, figli, dove vive, studi: tutto su di lui

Published by
Emiliano Fumaneri

Tutto quello che c’è da sapere su Francesco Paolantoni, dalla vita privata ai primi successi al cinema e in televisione.

A partire dagli anni Novanta l’artista partenopeo è diventato uno dei volti comici più amati della televisione, grazie alla partecipazione al programma satirico-sportivo Mai dire gol con la Gialappa’s band.

Francesco Paolantoni è uno degli attori italiani più noti al grande pubblico (Foto Ansa) – napoli.cityrumors.it

Attore comico e commediografo, Francesco Paolantoni è nato a Napoli il 3 marzo 1956. Originario del Vomero, per parte di padre ha anche origini marchigiane (la madre invece è napoletana doc). Paolantoni, che il prossimo marzo compirà dunque  68 anni, non si è mai sposato, non ha figli e attualmente non risulta fidanzato.

In passato ha avuto una lunga relazione con l’attrice Paola Cannatello. In diverse circostanze ha ribadito di non credere al matrimonio: «Sono riuscito a capire che l’entusiasmo iniziale non dura per sempre, si trasforma in stanchezza e inimicizia», ha detto una volta l’attore.

Francesco Paolantoni, una carriera tra teatro, cinema e televisione

La carriera artistica di Francesco Paolantoni comincia negli anni ’70, quando ha cominciato a frequentare la scuola d’arte drammatica a Napoli. Dopo aver concluso gli studi, Paolantoni ha lavorato in alcune compagnie teatrali.

Francesco Paolantoni insieme e Gabriele Cirilli durante Tale e quale show del 2023 (Foto Ansa) – napoli.cityrumors.it

Negli anni ’80 l’attore ha fatto il suo debutto cinematografico con Blues metropolitano (1985) di Salvatore Piscicelli a cui sono seguiti Fatalità (1991) di Ninì Grassia con Nino D’Angelo, poi L’amore molesto (1995) di Mario Martone, Hotel Paura (1996) di Renato De Maria, Baci e abbracci (1998) di Paolo Virzì, Terra bruciata (1999) di Fabio Segatori e Liberate i pesci! (2000) di Cristina Comencini.

Con quest’ultimo film Paolantoni ha ottenuto la candidatura al Nastro d’argento come miglior attore non protagonista. Nel 2002 lo si rivede tra i protagonisti di Bimba, con Sabina Guzzanti al suo esordio come regista. Appare poi in alcuni episodi della soap Un posto al sole (nel ruolo di Max Peluso) e dal 2016 è spesso ospite di Stasera tutto è possibile. A partire dal 2020 è apparso anche in più edizioni di Tale e quale show.

I suoi esordi televisivi risalgono agli anni ’90: il primo programma a cui ha partecipato è Mai dire Gol insieme alla Gialappa’s band, dove interpreta alcuni personaggi comici entrati nell’immaginario collettivo e che lo consacrano definitivamente come uno dei volti comici più noti del piccolo schermo. Tra questi ricordiamo Robertino con il suo inconfondibile tormentone («Ho vinto qualche cosa?»), il nonno multimediale, Ruggero De Lollis. Ma anche Gino Ramaglia, Ciro “Ciairo” Boccia e il Mago Spacca hanno riscosso grande successo tra il pubblico. Dopo la fine dell’esperienza su Italia 1, Paolantoni è diventato ospite a Quelli che il calcio (condotto da Fabio Fazio) e a L’ottavo nano, condotto da Serena Dandini e Corrado Guzzanti.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

I boss in chat sulla PlayStation per sfuggire alle intercettazioni: il retroscena che sconvolge Napoli

I boss della Camorra utilizzavano la PlayStation per comunicare: il clamoroso retroscena scoperto dagli inquirenti…

11 ore ago

Libreria emotiva, come funziona? Ecco la prima in Italia

Al Vomero, quartiere vivace e collinare di Napoli, è nata un’idea che unisce emozioni, ascolto…

15 ore ago

Asl Barra a fuoco, cosa accade ora per i malati?

Era una mattina come tante a Barra, quartiere popolare della zona orientale di Napoli, quando…

22 ore ago

Campania, la sfida per la Regione è aperta: i nomi in gioco e l’ombra lunga di De Luca

Elezioni Campania, la sfida per le Regionali è aperta: i nomi in ballo e le…

1 giorno ago

Napoli-Empoli, la scoperta della polizia dopo la partita

Domenica sera, mentre dentro lo stadio Maradona il Napoli stendeva l’Empoli con una prestazione da…

2 giorni ago

Il Napoli travolge l’Empoli e sogna ancora lo Scudetto

Chi ama il calcio lo sa: ci sono partite che non si raccontano solo con…

2 giorni ago