Nicola Molteni, esponente della Lega e sottosegretario al ministero dellâInterno, in unâintervista al âQuotidiano Nazionaleâ si sofferma su diversi temi politici.
Il Viminale è al lavoro per risolvere diversi problemi presenti in Italia. Lo annuncia Nicola Molteni in unâintervista rilasciata al Quotidiano Nazionale. Il sottosegretario al ministero dellâInterno conferma che âsul fronte della sicurezza il lavoro continua ad essere costante. Ci sono interventi mirati su stazioni e aree limitrofe che partono da cittĂ metropolitane e sono estese in tutti i territori nazionaliâ.
âIn piĂš stiamo potenziando i presidi di polizia negli ospedali â conferma lâesponente della Lega â abbiamo incrementato del 50% la loro presenza e del 34% quella degli operatori di polizia. Ma voglio sottolineare anche il rafforzamento appena annunciato dal Viminale dellâoperazione Strade Sicure nelle cittĂ di tutto il nostro Paeseâ.
Molteni sottolinea che il governo reputa âla sicurezza un diritto imprescindibile per i cittadini e precondizione per lo sviluppo di un Paese. Per questo considero culturalmente la sicurezza un investimento e non un costo, come invece lo intendono altre visioni politiche come quello della sinistraâ.
âPer stare sullâattualitĂ , lâoperazione Strade Sicure può contare su 6.800 militari in tutto il territorio, a disposizione di prefetti e autoritĂ provinciali di pubblica sicurezza. Risorse che negli anni scorsi erano state tagliateâ, dice ancora lâesponente di via Bellerio.
Il sottosegretario al ministero dellâInterno ricorda come ânel 2020 sono stati tagliati 2mila militari. Oggi abbiamo ripristinato questi numeri, destinato mille unitĂ ai territori e 800 alle stazioni ferroviarie. Ricordo anche lâimpegno del ministro Piantedosi per gli interventi ad alto impatto proprio sulle stazioni, snodi fondamentale della mobilitĂ e biglietti da visita delle nostre cittĂ . Vogliamo dare i taser anche alla polizia localeâ.
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, câè chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
Câè un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…
Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai unâabitudine che dura…
Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…