Invalidità civile al 70%: tutte le agevolazioni fiscali e i bonus familiari che spettano alle persone con questa percentuale.
Chi ha una percentuale di invalidità civile del 70% ha diritto a sussidi e agevolazioni fiscali, sanitarie e lavorative ma non a prestazioni economiche INPS di tipo assistenziale, perché per queste prestazioni è necessaria una percentuale di invalidità di almeno il 75%. L’Assegno ordinario di invalidità è l’unica prestazione economica a cui si può accedere, ma solo dopo aver lavorato e versato dei contributi.
Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile, è necessario passare attraverso due fasi burocratiche: sanitaria ed amministrativa. La prima è la fase dell’accertamento dei problemi di salute dichiarati dal richiedente e del calcolo della percentuale di invalidità da un minimo del 33% ad un massimo del 100%. Nella seconda, si comparano i risultati accertati con i requisiti minimi richiesti dalla legge per l’erogazione delle agevolazioni.
Le agevolazioni riguardano diversi aspetti, tra cui l’Assegno ordinario di invalidità, ausili e protesi gratuiti, l’iscrizione alle categorie protette e alle liste per il collocamento mirato, l’esenzione del ticket sanitario, l’Assegno di inclusione, la detrazione delle spese mediche, i bonus per gli studenti disabili e l’incentivo allo sport.
Per richiedere le agevolazioni, è necessario avere la cittadinanza italiana, la residenza o la cittadinanza comunitaria regolarmente iscritta all’anagrafe del proprio comune italiano di residenza o essere un cittadino extra-comunitario in possesso di un permesso di soggiorno di almeno un anno. È inoltre necessario essere affetti da patologie invalidanti o da deficit fisici, psichici, visivi, intellettivi o uditivi.
Gli ausili, le protesi, le ortesi e i presìdi sono forniti dall’Azienda Sanitaria Locale, a patto che siano prescritti da un medico specialista e che il medico abbia formulato un piano riabilitativo-assistenziale individuale in base alle esigenze dell’assistito.
Infine, è necessario fare attenzione alle detrazioni fiscali e alle agevolazioni contributive presenti per i familiari a carico di una persona con disabilità, ai congedi lavorativi per cure e all’assegno di inclusione.
La percentuale sicura dell’invalidità civile del 70% dà accesso a diversi vantaggi, ma non a prestazioni economiche INPS di tipo assistenziale, e il riconoscimento dell’invalidità tramite la percentuale è frutto di una procedura burocratica complessa e accurata. Tuttavia, la presenza di agevolazioni fiscali e sanitarie, l’accesso alle liste per il collocamento mirato e all’Assegno ordinario di invalidità rappresentano comunque un’opportunità importante per chi porta avanti una disabilità civile al 70%.
Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…
Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…
In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…
Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…
Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…
L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…