%C3%88+tra+le+pi%C3%B9+famose+della+citt%C3%A0%2C+ma+in+pochi+conoscono+il+%26%238216%3Bsegreto%26%238217%3B+di+Piazza+del+Plebiscito%3A+storia+da+brividi
napolicityrumorsit
/2024/01/31/e-tra-le-piu-famose-della-citta-ma-in-pochi-conoscono-il-segreto-di-piazza-del-plebiscito-storia-da-brividi/amp/
Lifestyle

È tra le più famose della città, ma in pochi conoscono il ‘segreto’ di Piazza del Plebiscito: storia da brividi

Published by
Federico Balla

Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi più celebri al mondo, nasconde un segreto che ha lasciato napoletani e turisti a bocca aperta 

Posizionata nel cuore della città di Napoli, Piazza del Plebiscito ospita ogni anno milioni di persone provenienti da tutto il mondo, animate dall’obiettivo di percorrerla e poter ammirare il magnifico assortimento di edifici storici che la circondano: Palazzo Salerno, Palazzo della Prefettura, Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. Oggi l’area è totalmente pedonalizzata per un’adeguata conservazione e tutela del patrimonio storico e culturale, divenuto simbolo della città. Molti non sanno, però, che Piazza del Plebiscito nasconde un oscuro segreto.

L’oscuro segreto di Piazza del Plebiscito incuriosisce turisti italiani e stranieri – napoli.cityrumors.it (Foto Ansa)

Ai piedi della collina di Pizzofalcone, l’area della piazza si estende con una grandezza di circa venticinquemila metri quadrati e, come già accennato, è circondata da alcuni edifici che costituiscono la cornice di questo luogo così suggestivo. La Basilica di San Francesco di Paola fu fatta costruire da Ferdinando I di Borbone a immagine e somiglianza del Pantheon di Roma; a un altro lato della piazza fu realizzato dal celebre architetto messinese Francesco Sicuro verso la fine del XVIII secolo, Palazzo Salerno che dal 2015 è sede del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano.

Sul lato opposto troviamo il Palazzo della Prefettura (in origine Palazzo della Foresteria), opera realizzata da Leopoldo Lapertura intorno al 1815 e nata dall’idea di Ferdinando I, il quale aveva intenzione di edificare una struttura che potesse ospitare gli stranieri giunti a Napoli per visitare la corte borbonica. L’attrazione principale della piazza, però, è il Palazzo Reale, utilizzato dalla famiglia Borbone come una delle quattro residenze reali. Il segreto a lungo custodito all’interno del confine delimitato da questi quattro edifici è la maledizione lanciata dalla Regina Margherita di Savoia proprio sulla Piazza.

La maledizione di Piazza del Plebiscito

La Regina Margherita di Savoia, una volta al mese, concedeva ad un prigioniero l’opportunità di salvarsi la vita a patto, però, che superasse una prova diabolicamente partorita dalla mente della regina stessa: al malcapitato veniva ordinato di bendarsi gli occhi e di passare tra le due statue equestri posizionate esattamente al centro della piazza partendo dalla porta del palazzo reale, posizionata in corrispondenza dello spazio compreso tra le statue.

La crudele prova della Regina Margherita e la maledizione di Piazza del Plebiscito – napoli.cityrumors.it (Foto Ansa)

A causa del terreno irregolare e pendente e della mancanza di equilibrio per via della benda sugli occhi, nessuno superò mai la prova. Per riuscire a camminare in linea retta in assenza della vista ci affidiamo ad altri sensi, che, però, vengono confusi sia dai forti rumori provenienti dalla folla che assisteva strepitante allo spettacolo, sia dall’incredibile ampiezza di Piazza del Plebiscito, motivo della dispersione del suono.

Federico Balla

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago