La+clamorosa+scoperta+che+cambia+la+storia+di+una+delle+pi%C3%B9+belle+citt%C3%A0+italiane%3A+nessuno+lo+avrebbe+immaginato
napolicityrumorsit
/2024/02/03/la-clamorosa-scoperta-che-cambia-la-storia-di-una-delle-piu-belle-citta-italiane-nessuno-lo-avrebbe-immaginato/amp/
Cronaca

La clamorosa scoperta che cambia la storia di una delle più belle città italiane: nessuno lo avrebbe immaginato

Published by
Silvia Talarico

Una recente scoperta è destinata a cambiare la storia di una delle città più belle ed iconiche d’Italia: scopriamo subito cos’è successo!

Una stupefacente scoperta ha recentemente sconvolto tutti, scrivendo un capitolo inedito nella storia di questa meravigliosa città. Gli esperti, increduli di fronte a ciò che mai avrebbero immaginato di trovare, stanno ora proseguendo con i lavori.

La clamorosa scoperta che cambia la storia di una delle più belle città italiane – napoli.cityrumors.it

Durante scavi condotti in questa zona specifica, è emerso qualcosa di davvero straordinario: questa scoperta, in particolare, ha catturato l’attenzione per la sua sensazionalità e per le potenziali conseguenze sulla storia della regione. Vediamo di cosa si tratta!

Una Villa Romana è emersa nel cuore del Golfo di Napoli

La rivelazione è avvenuta di recente, durante alcuni scavi condotti in una particolare zona del Golfo di Napoli, lasciando tutti a bocca aperta. Sono emersi, infatti, elementi che potrebbero riscrivere parte della storia legata ad un personaggio dell’antichità di grande rilevanza. Questa figura storica avrebbe dimorato a Miseno nel 79 d.C., ricoprendo la prestigiosa carica di Prefetto della Flotta Romana del Tirreno, la Classis Misenensis.

Villa emersa nel Golfo di Napoli: nessuno lo avrebbe immaginato – napoli.cityrumors.it

La scoperta è avvenuta specificatamente nella frazione di Bacoli, a Miseno, in occasione di lavori di riqualificazione della villa comunale a Punta Sarparella, i quali hanno portato alla luce qualcosa di davvero inaspettato.
Il Golfo di Napoli, noto per le sue innumerevoli scoperte storiche e artistiche, ha regalato ancora una volta un tesoro nascosto; ma questa volta si tratta di una villa romana antica, di cui sono stati recuperati, per il momento, solo alcuni resti.

Tale villa, si ipotizza risalente all’epoca imperiale, si affaccia direttamente sul mare della Campania e sembra appartenere al I secolo d.C. Secondo fonti attendibili, la struttura che la caratterizza è stata costruita attraverso l’utilizzo di opera reticolata di cubilia di tufo. Non solo: gli esperti ritengono, poi, che la villa abbia subito diverse fasi di ristrutturazione nel corso dei secoli, forse in risposta a cambiamenti sociali, culturali o tecnologici verificatisi nel tempo, successivamente alla sua costruzione.

La sorpresa più grande e significativa è, infine, la possibile connessione tra la Villa romana e il personaggio di Plinio il Vecchio. Si ipotizza che l’importante figura storica abbia potuto risiedere proprio in questa residenza, da cui avrebbe potuto assistere all’eruzione del Vesuvio. Si tratta di una clamorosa scoperta, che getta indubbiamente nuova luce sulla vita e sulle vicissitudini di un periodo cruciale della storia, trasformando il Golfo di Napoli in un palcoscenico ricco di meraviglie nascoste, in attesa di essere svelate.

Silvia Talarico

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

3 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

3 settimane ago