Il ministro Schillaci in unâintervista a âLa Stampaâ lancia lâallarme sui social e chiede aiuto ai colossi del web: âEcco la prima propostaâ.
Scatta lâallarme social. Il ministro Schillaci in unâintervista a La Stampa conferma che la situazione è molto critica e per questo motivo câè bisogno di un intervento immediato per cercare di porre fine ad una vera e propria emergenza.
Il titolare della Salute in questa intervista sottolinea che si tratta di âuna strage silente. Dopo gli incidenti stradali, è la prima causa di morte tra i giovaniâ. Parole che confermano una certa preoccupazione e per questo motivo non possiamo escludere interventi da parte del governo per cercare di migliorare un quadro che, come detto in questo momento, è davvero molto critico.
In questa intervista il ministro Schillaci chiede un aiuto ai colossi del web per cercare di rendere meno facile lâutilizzo dei social per diverse ore al giorno. La proposta dellâesponente del governo è quella di mettere âun pop up che possa allertare gli utenti quando lâuso dei social supera un certo tempoâ.
Una proposta non semplice da accertare da parte dei colossi del web, ma i numeri detti prima sono sicuramente molto preoccupanti e non possiamo escludere un intervento da parte del governo per cercare di limitare lâuso dei social che, come detto in precedenza, è un rischio molto importante per il nostro Paese.
Il governo è pronto a scendere in campo per contrastare lâutilizzo dei social. Ad oggi non si hanno certezze di cosa potrĂ succedere, ma le idee sono molto chiare e lâobiettivo è quello di consentire magari un meccanismo che avvisi lâutente delle ore passate davanti al pc.
Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…
Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, câè chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
Câè un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…