Sanremo%2C+chi+sono+i+Tenores+di+Bitti+Remunnu+%26%238216%3Be+Locu%3A+la+storia+del+gruppo+sardo+che+accompagna+Mahmood
napolicityrumorsit
/2024/02/09/sanremo-chi-sono-i-tenores-di-bitti-remunnu-e-locu-la-storia-del-gruppo-sardo-che-accompagna-mahmood/amp/
Cultura e Spettacolo

Sanremo, chi sono i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu: la storia del gruppo sardo che accompagna Mahmood

Published by
Cristina P.

Mahmood verrà accompagnato nella serata delle cover dai Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu, ma chi è il gruppo sardo?

Per la serata delle cover, una delle più attese al Festival di Sanremo, Mahmood ha deciso di portare con sé un pezzo di Sardegna. Il cantautore milanese, la cui madre proviene da Orosei, ha deciso di essere accompagnato dai Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu, un gruppo che ha travalicato, in passato, non solo i confini dell’isola, ma anche dell’Italia e dell’Europa.

Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu (Foto Instagram) – Napoli.cityrumors.it

Nati nel 1974 dall’intuizione di Tziu Daniele Cossellu, gli artisti del canto a tenore, riconosciuto dall’Unesco come capolavoro italiano del patrimonio orale e immateriale dell’umanità, sono cambiati nel corso del tempo, e adesso fanno parte del gruppo Andrea Sella , in qualità di mezza voce (mesu oche in sardo), Dino Ruju, voce (oche), Mario Pira, basso, e Pierluigi Giorno sa contra.

Sul palco dell’Ariston, che ha lo stesso nome del teatro presente nel paesino dell’entroterra nuorese, della Barbagia precisamente, canteranno insieme a Mahmood “Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla, e hanno dichiarato in un’intervista alla Nuova Sardegna di essere molto onorati della scelta del tre volte vincitore della kermesse, anche perché avranno la possibilità di portare un pezzo della loro terra e della tradizione canora sarda, che potrà essere ancora di più valorizzata.

Da Peter Gabriel a Mahmood passando per Frank Zappa, chi sono i Tenores di Bitti

Non è la prima volta, infatti, che i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu hanno la possibilità di far conoscere in giro per il mondo la musica e la tradizione tipica della Sardegna.

Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu (Foto Instagram) – Napoli.cityrumors.it

Già nel 1996, il gruppo ha conosciuto e prodotto un album con Peter Gabriel. “S’amore ‘e mama”, così si chiama, è stato pubblicato proprio dall’etichetta discografica del cantante e compositore britannico, la Real World Records.

Non solo, però, perché nel corso degli anni, oltre a essersi esibiti in Australia, Canada, Stati Uniti, Cuba, Argentina, Egitto, Marocco e persino in Iraq, hanno avuto modo di collaborare con artisti internazionali del calibro di Frank Zappa, Lester Bowie e Ornette Coleman.

Nel 2007, poi, hanno anche ricevuto dall’allora presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, l’onorificenza di “Cavaliere della Repubblica italiana”. Un riconoscimento non da poco, che verrà suggellato ancora di più venerdì 9 febbraio sul palco dell’Ariston assieme a Mahmood, in cui insieme porteranno alta la bandiera della Sardegna.

Cristina P.

Recent Posts

Calciomercato Napoli, l’agente di Ferguson conferma un contatto

Il calciomercato estivo si avvicina e il Napoli è già al lavoro per rinforzare la…

7 ore ago

Rita De Crescenzo vuole entrare in politica: “Io come Cicciolina”

Rita De Crescenzo, nota influencer napoletana con un passato controverso e una forte presenza sui…

9 ore ago

Meteo a Napoli nel week end: arriva la primavera ma cambierà di nuovo

Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…

1 giorno ago

Afragola, piromane appicca incendio e viene arrestato in poche ore

Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…

1 giorno ago

Acerra, morta una giovane ragazza: tragedia per un airbag difettoso?

​In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…

1 giorno ago

Partenope in Tour: un viaggio tra storia, cultura e spettacolo nel cuore di Napoli

Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…

2 giorni ago