Sanremo%2C+perch%C3%A8+Nino+D%26%238217%3BAngelo+ha+rifiutato+il+Festival+quest%26%238217%3Banno
napolicityrumorsit
/2024/02/09/sanremo-perche-nino-dangelo-ha-rifiutato-il-festival-questanno/amp/
Cultura e Spettacolo

Sanremo, perchè Nino D’Angelo ha rifiutato il Festival quest’anno

Published by
Loris Porciello

Quest’anno Nino D’Angelo ha deciso di rifiutare il Festival di Sanremo. Una scelta però che ha un motivo ben preciso: la rivelazione.

Tra le voci più iconiche della musica napoletana troviamo sicuramente Nino d’Angelo, un volto particolarmente amato da tutta la platea napoletana. Le sue canzoni hanno segnato un’intera generazione e ad oggi anche i più giovani napoletani conoscono almeno una delle sue hit. Nino, nel corso dell’ultimo anno, ha avuto anche il piacere di diventare inno ufficiale della sua squadra del cuore, il Napoli, con l’omonima canzone. Un premio alla carriera per lui, che da sempre segue la squadra partenopea.

Nino D’Angelo rifiuta il Festival di Sanremo – Credits: Ansa Foto – Napoli.cityrumors.it

Del resto l’artista è riuscito nel corso degli anni ha portare Napoli ed il Napoli in giro per il mondo. Questo perché Nino nel corso degli anni non solo è riuscito a riempire più volte quello che oggi è lo Stadio Maradona, ma è riuscito anche ad esibirsi in tutto il mondo per quelli che sono i napoletani emigrati all’estero. Quest’anno è stato proposto al cantante di tornare sul palco del Teatro Ariston. Eppure Nino è stato inamovibile ed ha deciso di rifiutare, mantenendo la promessa che ha fatto in passato al suo popolo.

Sanremo, Nino d’Angelo rifiuta Sanremo: il motivo è semplicissimo

Sono diversi progetti presentati a Sanremo nel corso di questa edizione. Tra questi troviamo anche “L’Italiano Vero”, un vero e proprio concept ideato dal rapper Ghali per la serata del 9 febbraio, dedicata alle cover e vigilia della finale. Il rapper milanese, con origini tunisine, è riuscito a collaborare con il produttore Rat Choppe con cui ha prodotto anche il suo ultimo album. Questa scelta rappresenta l’identità di una seconda generazione di italiani, in sintonia con il messaggio del brano in gara, “Casa mia”, che riflette sul concetto di appartenenza e identità.

Il motivo dietro il rifiuto al Teatro Ariston – Credits: Ansa Foto – Napoli.cityrumors.it

Ghali utilizza la sua musica per esprimere un messaggio sociale, criticando la xenofobia e il razzismo, evidenziando le ingiustizie nel mondo. Per rappresentare la diversità dell’italianità e respingere la xenofobia e il razzismo, Ghali aveva pensato di coinvolgere Nino D’Angelo e aveva chiesto al cantante napoletano di duettare con lui sul palco di Sanremo. Il cantante napoletano però ha gentilmente declinato l’invito, dichiarando che sarebbe tornato al teatro Ariston solamente per esibirsi in napoletano.

Una scelta che riflette proprio l’identità culturale e linguistica di Nino, nonostante l’artista avrebbe voluto omaggiare l’amico e compianto Toto Cutugno. Durante la sua lunga carriera, D’Angelo ha dimostrato di essere un’icona della musica napoletana, nonostante ciò ha interpretato molti brani in italiano. A Nino sarebbe piaciuto tantissimo tornare all’Ariston, ma si era ripromesso di farlo solo in lingua napoletana, proprio come fatto dal suo concittadino Geolier, che sta portando la musica partenopea nelle case di tutti gli italiani.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter in attivo dal 2014. Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia,economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

In Campania finisce l’era De Luca: niente terzo mandato, ma l’agenda è ancora pienissima

Vincenzo De Luca non può ricandidarsi per il terzo mandato: il Governatore ha però reso…

12 ore ago

Manfredi ha detto no, non si candiderà: la sua scelta

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha recentemente annunciato la sua decisione di non candidarsi…

19 ore ago

Si avvicina Pasqua, ecco la ricetta per fare la pastiera perfetta

La pastiera napoletana è un dolce iconico che ogni anno segna l'arrivo della Pasqua. Questa…

22 ore ago

Napoli, Piantedosi e il MED 5: la Sfida della Cooperazione Mediterranea

Napoli teatro dell'incontro del MED 5: prenderanno parte i ministri degli Interni di Italia, Spagna,…

2 giorni ago

Decreto Crescita, frode e situazione complessa

​Recentemente, la Guardia di Finanza ha scoperto una complessa frode fiscale legata all'uso illecito delle…

2 giorni ago

Investita il conducente fugge, ci sono le immagini delle telecamere

​Una tragedia ha scosso la comunità di San Giorgio a Cremano: Maria Izzo, una donna…

2 giorni ago