Angelina+vince+Sanremo%3A+ma+cos%26%238217%3B%C3%A8+questa+cumbia+che+canta%3F+No%2C+non+ci+crederai+mai
napolicityrumorsit
/2024/02/14/angelina-vince-sanremo-ma-cose-questa-cumbia-che-canta-no-non-ci-crederai-mai/amp/
Cultura e Spettacolo

Angelina vince Sanremo: ma cos’è questa cumbia che canta? No, non ci crederai mai

Published by
Antonia Festa

Con la sua canzone, Angelina Mango sta – ancora una volta – facendo ballare tutti, ma cos’è la cumbia? Cosa sapere sulla danza della noia.

La noia” è il singolo maggiormente premiato alla 74° edizione del Festival di Sanremo. Non si è, infatti, aggiudicato soltanto il primo posto nella competizione canora, ma ha vinto anche il Premio della Sala Stampa Radio, TV, Web “Lucio Dalla” e il Premio Giancarlo Bigazzi per il miglior arrangiamento.

Angelina Mango, vincitrice del Festival di Sanremo (napoli.cityrumors.it) – Foto Instagram @angelinamango_

Insomma, il singolo di Angelica Mango – dopo ‘Che t’o dico a fa’ – ha già conquistato tutti. Attualmente, però, la curiosità dei fan è completamente incentrata sul significato del testo della canzone e, in particolare, su cosa sia la cumbia.

La cumbia: la danza che grazie ad Angelina Mango tutti vogliono ballare

La cumbia è una musica popolare, un canto e una danza di origine colombiana, nata ai tempi della conquista spagnola, iniziata nel 1538. Sull’origine del termine ci sono varie ipotesi. La più accreditata è quella del musicologo panamense Narciso Garay e dell’antropologa colombiana Delia Zapata Olivella, che ritengono che la parola derivi da “cumbé“, un ballo africano considerato il “ballo dei neri“.

La cumbia deriva dalla cumbiamba, una danza su musica prodotta da strumenti a percussione, che uomini e donne ballavano in cerchio, a piedi nudi sulla spiaggia, attorno a un enorme falò. Si trattava dell’unica occasione di socialità che avevano gli schiavi, un vero e proprio rituale.

Col tempo, invece, è diventata un ballo di coppia, diffuso in Colombia e nelle aree amazzoniche del Perù, dell’Argentina e del Cile. Questo passaggio è avvenuto dopo la fine della schiavitù, quando gli abitanti del posto iniziarono a riunirsi nei villaggi a nord di Panama.

Cos’è la cumbia e cosa occorre sapere (napoli.cityrumors.it)

Da ballo di gruppo, la cumbia si è trasformata in una danza di coppia e, più precisamente, in una danza sessuale e di corteggiamento. La donna, infatti, aveva un ruolo primario e si muoveva con gesti armoniosi e sensuali movimenti del bacino e dei fianchi.

Con l’influenza della componente spagnola, infine, è stata aggiunta la parte cantata, con voce solista e coro e il successo della cumbia è diventato straordinario. Dopo il 1950, sia la radio sia la televisione hanno contribuito alla rapida diffusione di questa danza, non solo in Colombia ma anche nell’America Centrale e Meridionale.

All’Estero, invece, la cumbia è diventata famosa grazie a vari gruppi di musicisti, cantanti e danzatori, fino a influenzare molti balli caraibici, come salsa e merengue. Attualmente, è molto diffusa una variante moderna, che prende il nome di cumbia rap.

In Italia, la danza è stata citata dal famosissimo brano cantato da Adriano Celentano e scritto da Lorenzo Jovanotti, “La cumbia di chi cambia“. Grazie alla canzone “La noia” di Angelina Mango, vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo, la cumbia verrà portata anche all’Eurovision.

Antonia Festa

Recent Posts

Un tappo di ammorbidente e una boccetta vuota: il segreto della nonna per una casa sempre profumata

Ricevere visite è sempre una gioia e, ovviamente, ci teniamo a fare bella figura: un…

4 ore ago

Giugliano, spavento tra i fedeli: uomo fermato e scortato fuori durante la Messa

Paura nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Giugliano in Campania per l'irruzione improvvisa…

7 ore ago

Frase del giorno, “Adda passà ‘a nuttata”: se non vivi un bel momento ti aiuterà

"Adda passà ‘a nuttata", questa è la frase del giorno che se non vivi un…

9 ore ago

Gelo a Castel Volturno: “Conte–Napoli è finita, non è più come l’anno scorso”

Le cose per Antonio Conte ed il Napoli sono andate via via peggiorando dopo l'inizio…

22 ore ago

Addio alle gemelle Kessler, cosa avevano detto lo scorso anno: la frase inquietante prima della strana morte

Morte insieme le gemelle Kessler, il retroscena inquietante emerge a distanza di un anno: quella…

24 ore ago

Non voglio aspettare Natale: i mostaccioli napoletani me li sgranocchio stasera come dessert

Tra i dolci tipici del Natale non possono certo mancare i mostaccioli napoletani: non resisto…

1 giorno ago