Bullismo+sul+web%2C+ragazzo+riceve+messaggi+denigratori%2C+minacce+e+insulti%3A+denunciato+tiktoker
napolicityrumorsit
/2024/02/16/bullismo-web-ragazzo-messaggi-denigratori-minacce-insulti-denunciato-tiktoker/amp/
Categories: Cronaca

Bullismo sul web, ragazzo riceve messaggi denigratori, minacce e insulti: denunciato tiktoker

Published by
Arianna Di Pasquale

Ennesima violenza sui social: stavolta è stato denunciato un tiktoker che ha minacciato un giovane ragazzo

Resta il tema del momento quello legato alla violenza dei più giovani sui coetanei, un fenomeno che si verifica sia a scuola che in altri contesti quotidiani. Gran parte della responsabilità di questi atteggiamenti è anche da attribuire ai social, dove diventano virali video violenti e dove il bullismo padroneggia.

Ragazzo minacciato e insultato sul web – Napoli Cityrumors.it (PixaBay)

 

In questo caso, a denunciare il fatto è stato un giovane ragazzo, vittima di violenza verbale da parte di un tiktoker nata dopo un banale litigio su una piattaforma per videogame multiplayer. La vittima, di 16 anni, si è rivolta ai carabinieri per individuare e denunciare il tiktoker 25enne con migliaia di follower.

Messaggi minatori e insulti telefonici, spavento per un 16enne

La faccenda si è consumata nel Napoletano, con la vittima che ha avuto prima la forza di abbandonare il gioco e poi di raccontare la vicenda ai genitori. La persecuzione che ha fatto seguito al litigio, fatta di messaggi denigratori, minacce e insulti, aveva fatto precipitare la vittima in un crescente senso di isolamento.

Tiktoker denunciato – Napoli Cityrumors.it (PixaBay)

Dopo aver ricevuti messaggi minatori e insulti telefonici, il giovane, accompagnato dal padre, si è recato dai carabinieri di San Sebastiano al Vesuvio, in provincia di Napoli, che hanno fatto subito scattare le indagini: i militari dell’Arma hanno scoperto che dietro le invettive c’era un tiktoker 25enne di Melito di Napoli, seguito da migliaia follower.

Il tiktoker è stato così denunciato per atti persecutori. “La vicenda raccontata – spiega in una nota il comando provinciale dei carabinieri di Napoli – solleva interrogativi concreti sulla cultura digitale e invoca la necessità di affrontare la piaga del bullismo in ogni sua forma. L’intervento dei Carabinieri aggiunge un elemento di speranza, indicando che la giustizia può penetrare anche nel mondo digitale. Qualsiasi campanello d’allarme percepito, specie quando di mira ci sono minori, va raccolto e denunciato”.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago