%26%238220%3BUna+citta%CC%80+piu%CC%80+vivibile+a+30+chilometri+orari%E2%80%9D%2C+flash+mob+in+via+Foria+per+la+sicurezza+stradale
napolicityrumorsit
/2024/02/16/citta-piu-vivibile-30-chilometri-orari-flash-mob-via-foria-sicurezza-stradale/amp/
Cronaca

“Una città più vivibile a 30 chilometri orari”, flash mob in via Foria per la sicurezza stradale

Published by
Arianna Di Pasquale

Numerose persone si sono radunate per lanciare un messaggio sulla sicurezza stradale dopo i dati preoccupanti sui pedoni uccisi

Aumentano le vittime della strada, i numeri registrati in questo avvio di 2024 sono impressionanti. Per questo motivo stamattina c’è stato un raduno, finalizzato a promuovere la sicurezza stradale.

Flash mob per la sicurezza stradale – Napoli Cityrumors.it (PixaBay)

 

Appuntamento all’incrocio tra via Foria e via Duomo dove due settimane fa è stata investita Maria Antonietta De Rosa, 72 anni, il secondo pedone ucciso a Napoli nel 2024, il diciassettesimo di una strage iniziata diciotto mesi fa senza contare i feriti gravi come lo studente falciato a corso Garibaldi.

Sicurezza e sostenibilità, il piano

Nella maggior parte degli incidenti che si sono verificati, evidenzia La Repubblica, le vittime si trovavo sulle strisce pedonali e sono state colpite a causa dell’alta velocità dei mezzi. Così Legambiente ha organizzato un attraversamento con striscioni e bici per sensibilizzare al corretto comportamento alla guida e, soprattutto, per chiedere “una città a 30 chilometri orari, più sicura e vivibile”.

Al flash-mob, tappa napoletana di “Città 2023” per la campagna Clean Cities, aderiscono Cicloverdi Fiab Napoli, Napoli Pedala, Napoli Bike Festival, Greenpeace Napoli, Rete No Box e Comitato Ztl Dante. Sicurezza, sostenibilità e salvaguardia di salute e ambiente: tre obiettivi che vanno a braccetto e da raggiungere entro il 2030, con il limite di 30 all’ora, più piste ciclabili, più aree pedonali e più trasporto pubblico in area metropolitana.

“Una città più vivibile a 30 km orari”, il motto di chi è sceso in piazza per il flash mob – Napoli Cityrumors.it (PixaBay)

 

La città ha 6 Ztl e 9 aree pedonali. “Attualmente – si legge nel report – la velocità media nelle ore di punta in città è di 27 km/h, addirittura inferiore al limite suggerito di 30”.

“Le misure sulla sicurezza stradale che il Comune sta predisponendo ci soddisfano – spiega Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania – ma vorremmo che i risultati fossero più evidenti e più veloci, prima che accadono delle morti. La mobilità sostenibile, ad esempio aumentando le ciclabili e restringendo la carreggiata, porta vantaggi anche per la sicurezza. E poi bisogna investire nel trasporto pubblico, elettrico e capillare: solo così le persone inizieranno a spostarsi diversamente e a non utilizzare l’auto”.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Auto con targhe estere, nei guai 13 concessionarie

Un'importante operazione delle forze dell'ordine ha portato alla luce un vasto giro di immatricolazioni irregolari…

5 ore ago

Scopri Napoli, tutti gli eventi legati al mese di aprile

Napoli, con la sua vibrante scena culturale e artistica, offre nel mese di aprile 2025…

6 ore ago

Napoli, al via i lavori per il “Tram del Mare”: ecco la linea e dove arriverà

Napoli, sono partiti i lavori per il "tram del mare": quale zona della città sarà…

20 ore ago

Decreto anti-ballottaggi, di cosa si tratta? La spiegazione

​Il recente emendamento proposto dal centrodestra al Senato, noto come "decreto anti-ballottaggi", ha sollevato un…

1 giorno ago

Bologna-Napoli, Conte prova la mossa scudetto: le probabili formazioni

​Il Napoli di Antonio Conte si prepara ad affrontare il Bologna in una sfida cruciale…

1 giorno ago

Allerta meteo a Napoli: vento forte e mare agitato, attenzione massima

Allerta meteo a Napoli: i prossimi giorni l'attenzione è massima, ecco cosa sta accadendo in…

2 giorni ago