Social+e+trend+violenti%2C+lo+psicologo+Lavenia%3A+%26%238220%3BQuesto+fenomeno+pu%C3%B2+creare+un%26%238217%3Billusione+di+normalizzazione+della+violenza%26%238221%3B
napolicityrumorsit
/2024/02/16/social-trend-violenti-psicologo-lavenia-fenomeno-puo-creare-unillusione-normalizzazione-violenza/amp/
Categories: Cronaca

Social e trend violenti, lo psicologo Lavenia: “Questo fenomeno può creare un’illusione di normalizzazione della violenza”

Published by
Arianna Di Pasquale

Sempre più spesso i social incidono sulla vita di tutti i giorni, Lavenia: “La violenza genera attenzione che a sua volta genera ulteriore violenza”

Impossibile al giorno d’oggi non avere a che fare con i social. Anche i più ‘scettici’ ormai si sono arresi alla tecnologia e alla voglia di condividere con amici, parenti e conoscenti le proprie esperienze, attraverso foto, video o post. Dietro agli schermi però di nascondono anche lati ‘oscuri’, legati soprattutto alla violenza. Sempre più spesso infatti tra i filmati virali si vedono ragazzi che compiono gesti volenti nei confronti di coetanei ed adulti.

Nei giorni scorsi con Giuseppe Laveniapsicologo psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo “Di.Te.abbiamo approfondito il tema della violenza nelle scuole e ora con l’esperto abbiamo anche parlato dell’impatto che i social possono avere nella vita dei più giovani e, soprattutto, di quanto possono incidere su alcuni comportamenti violenti.

Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta – Napoli Cityrumors.it

 

I social, dove sempre più spesso vengono postati video violenti, quanto incido ormai nella vita di tutti i giorni?

I social media hanno un impatto profondo sulla vita quotidiana, in particolare sui giovani, influenzando non solo il modo in cui interagiscono tra loro ma anche come percepiscono il mondo. La diffusione di video violenti sui social può desensibilizzare gli individui alla violenza, rendendola un’esperienza più accettabile o meno scioccante. Inoltre, la ricerca di attenzione e riconoscimento attraverso la condivisione di contenuti estremi può incoraggiare comportamenti imitativi, in un circolo vizioso dove la violenza genera attenzione che a sua volta genera ulteriore violenza. Questo fenomeno può creare un’illusione di normalizzazione della violenza, alimentando un’escalation nel comportamento aggressivo tra i giovani“.

Social, tendenze e violenza online: il parere dell’esperto – Napoli Cityrumors.it
Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

6 giorni ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 settimana ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

2 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

2 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

2 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

2 mesi ago