Sud%2C+si+punta+sullo+sviluppo+di+una+speciale+Zona+in+attesa+degli+incentivi+da+1%2C8+miliardi
napolicityrumorsit
/2024/02/17/sud-sviluppo-speciale-zona-attesa-incentivi-da-18-miliardi/amp/
Categories: Cronaca

Sud, si punta sullo sviluppo di una speciale Zona in attesa degli incentivi da 1,8 miliardi

Published by
Arianna Di Pasquale

Il decreto Sud dello scorso settembre ha definito il passaggio dalle 8 Zes regionali o interregionali a una Zona unica: i dettagli

Urgono provvedimenti e, soprattutto, soluzioni al Sud. Le strutture tecniche competenti sono al lavoro e promettono lo sblocco in tempi rapidi dei due decreti al momento ‘non adottati’, ma resta alta l’incertezza segnalata da diverse imprese che intendono investire nella nuova Zes unica del Mezzogiorno.

Decreto Sud – Napoli Cityrumors.it (PixaBay)

 

Il decreto Sud dello scorso settembre, evidenzia Il Sole 24 Ore, ha definito il passaggio dalle otto Zes regionali o interregionali a una Zona unica coordinata dalla struttura di missione creata a novembre presso la presidenza del Consiglio ma la cui piena titolarità, con la acquisizione cioè della funzioni degli attuali commissari straordinari delle Zes territoriali, è stata rinviata dal 1° gennaio al 1° marzo 2024.

Modalità di accesso al nuovo credito d’imposta: la situazione

Intanto erano attesi anche un Piano strategico della Zes unica e un decreto del ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr – di concerto con il ministro dell’Economia – per definire le modalità di accesso al nuovo credito d’imposta per gli investimenti finanziato in legge di bilancio con 1,8 miliardi per il 2024.

Zes Unica – Napoli Cityrumors.it (PixaBay)

 

Il credito d’imposta mira a supportare investimenti iniziali, tra 200mila euro e 100 milioni, come definiti dal Regolamento Ue 651/201. Sono agevolati l’acquisto o il leasing di macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture nuove. È ammesso anche l’acquisto di terreni e l’acquisizione, realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali, ma entro il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato. Le strutture ministeriali promettono un’accelerazione a stretto giro per pubblicare il decreto.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novitĂ  di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago