Ischia%2C+opere+edilizie+non+autorizzate+in+aree+sottoposte+a+vincoli%3A+scattano+le+denunce
napolicityrumorsit
/2024/02/18/ischia-opere-edilizie-non-autorizzate-aree-vincoli-denunce/amp/
Categories: Cronaca

Ischia, opere edilizie non autorizzate in aree sottoposte a vincoli: scattano le denunce

Published by
Arianna Di Pasquale

Continua l’attività di controllo e repressione del fenomeno dell’abusivismo edilizio: la situazione a Ischia

Controlli a tappeto delle autorità competenti per mettere ordine sulla questione legata all’abuso edilizio. Numerosi i casi analizzati in Campania e numerose sono anche le denunce fatte in questi giorni.

Abusi edilizi – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

Nel corso quindi dell’attività di controllo e repressione del fenomeno dell’abusivismo edilizio ad Ischia ad opera dalla locale compagnia dei carabinieri, nelle ultime ore sono state denunciate cinque persone per la realizzazione di opere edilizie non autorizzate in aree sottoposte a vincoli di natura sismica e paesaggistica.

Abusivismo ad Ischia: la situazione

Nel comune di Serrara Fontana i militari della stazione di Barano, con la collaborazione del personale dell’ufficio tecnico comunale, hanno denunciato due persone che avevano effettuato abusivamente dei lavori di ristrutturazione all’interno di un hotel. Nell’area, si apprende da Ansa, era stato realizzato un cordolo rialzato in cemento armato su un muro già esistente; sul nuovo muro, alto circa 30 centimetri e largo 70 centimetri per una lunghezza di 20 metri, realizzate anche delle travi; tutte le opere abusive sono state sequestrate.

Aree sottoposte a vincoli – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

A Barano invece i carabinieri hanno denunciato i tre proprietari di un immobile dove erano state eseguite delle opere edili senza alcun titolo abilitativo ed in area sottoposta a vincolo sismico, ambientale e paesaggistico. I militari hanno accertato la costruzione abusiva di un manufatto, realizzato con pannelli in cartongesso e piastrelle, su di un fabbricato esistente e per una superficie totale di circa 47 metri quadrati. Accertata pure la posa di pannelli in cartongesso sotto la copertura perimetrale di un manufatto; le tre persone denunciate avrebbero montato delle reti frangivento e dei pannelli per chiudere una superficie totale di circa 70 metri quadrati. Anche in questo caso tutte le opere sono state sottoposte a sequestro preventivo. Quello che è certo, inoltre, è che i controlli continueranno in maniera serrata.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago