Nuovi+aumenti+sulla+RC+auto%3A+queste+le+due+citt%C3%A0+pi%C3%B9+care
napolicityrumorsit
/2024/02/19/nuovi-aumenti-sulla-rc-auto-queste-le-due-citta-piu-care/amp/
Economia

Nuovi aumenti sulla RC auto: queste le due città più care

Published by
Giovanni Cristiano

RC auto è nuovamente protagonista che colpiscono tanti automobilisti. Queste due città italiane sono le più care.

Le polizze auto assicurative vedono aumentare ancora una volta i prezzi, colpendo notevolmente i tanti automobilisti italiani. I costi sulla RC auto sono incrementati e portano gli italiani a pagare un 27% in più rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea.

Nuovi aumenti sulla RC Auto – (Napoli.Cityrumors.it)

Nei primi due mesi del 2024 si sono segnalati rincari del 5% per gli assicurati in 14esima classe e del 2% per quelli in prima. Tali dati sono stati esposti da Federconsumatori e segnalati alla Commissione di allerta rapida sui prezzi per effettuare un approfondimento in materia di tematiche assicurative.

La nota del Ministero ha anche sottolineato l’importanza di affrontare queste dinamiche a seguito di un aumento del prezzo medio del +7,1% da novembre 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Insomma, gli aumenti colpiscono tutte le città italiane ma sono due quelle particolarmente più care: scopriamole.

Aumenti RC auto: le due città più care

Gli aumenti RC auto non sono passati inosservati e anche Federcarrozzieri ha già annunciato la presentazione di un dossier su questo argomento. Federconsumatori invece cita le stime Aci e Istat sugli incidenti stradali che nel primo semestre del 2023 segnalano una riduzione dell’1% di sinistri rispetto al 2022.

Le due città italiane più care in materia di assicurazione auto – (Napoli.Cityrumors.it)

I rincari continuano la loro corsa e toccano varie città italiane, con due in particolare che si evidenziano come le più care. Gli aumenti più alti si sono registrati a Napoli e Roma e riguardano i 18enni in 14esima classe, tipologia di assicurati che ha messo in luce dei picchi di aumento anche del 28%.

Federconsumatori ha sottolineato che mentre la situazione migliora per i 18enni che devono sottoscrivere una polizza in prima classe, attraverso la legge 248/2006 c.d Decreto Bersani, perché devono fare i conti con un aumento medio dell’1%, diverso è il discorso per chi si trova nella stessa classe ma ha un’età di circa 50 anni. In questo caso, l’aumento medio registrato è del 2%, un dato definito dall’associazione come intollerabile se confrontato con l’ambiente europeo, data la media del 27% in più rispetto agli altri paesi.

Per l’associazione si tratta di un divario troppo ampio e che va sanato il prima possibile. A maggior ragione se gli aumenti derivano per contrastare il numero sempre più alto di veicoli senza copertura assicurativa. Per questo motivo, Federconsumatori consiglia di prendere provvedimenti mirati a ridurre questo fenomeno, affinché non siano i cittadini che si mettono in regola a pagare le conseguenze.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

2 mesi ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

2 mesi ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

4 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

4 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

4 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

4 mesi ago