Numeri alla mano, la situazione sta degenerando e sono in continuo aumento le vittime della strada: i lavori per fermare gli incidenti
I numeri della vittime delle strade sono in continuo amento. In città e fuori la situazione sta degenerando. Al tal proposito a Napoli si lavora per portare migliorie a segnaletiche e asflato.
Come riporta La Repubblica, quello elaborato dagli uffici del Comune e messo sul tavolo della riunione dell’osservatorio sugli incidenti stradali presieduto dal prefetto Michele Di Bari è un piano di interventi da fare in 400 strade per fermare le morti sull’asfalto. I lavori interesseranno un totale di 300 chilometri di percorrenza.
Stando a quanto spiega la prefettura si studiano più mosse, dal “ripristino della segnaletica stradale e degli impianti di pubblica illuminazione” nelle arterie dove risultano carenti o danneggiati, alla “potatura delle piante che ostruiscono la visione” di automobilisti, motociclisti e pedoni, fino al 2rifacimento degli attraversamenti pedonali”. Le strade saranno individuate alla luce delle criticità segnalate dai tecnici e dai report delle forze dell’ordine.
Le statistiche elaborate dalla polizia municipale diretta da Ciro Esposito collocano corso Garibaldi, corso Umberto, corso Vittorio Emanuele, via Foria, corso San Giovanni, via Montagna Spaccata e via Galileo Ferraris ai primi dieci posti per numero di incidenti stradali nel 2023 come nel 2022. Ed è da queste strade che verosimilmente partirà il piano di interventi predisposto dall’amministrazione.
All’incontro di ieri erano presenti i dirigenti dell’Area Viabilità e Trasporto Pubblico e dell’Infortunistica stradale del Comune, i rappresentanti della Polizia Stradale e dell’Arma dei carabinieri e della polizia municipale. Nelle precedenti riunioni dell’osservatorio si è anche discusso della possibilità di incrementare la videosorveglianza nelle aree non coperte dalle telecamere allo scopo di contribuire a ricostruire la dinamica e le responsabilità degli eventuali incidenti.
Napoli, gli orari dei trasporti pubblici a Pasqua e Pasquetta: quali saranno le fasce coperte…
A Castellammare di Stabia, nel cuore della Costiera sorrentina, un episodio legato alla funivia del…
Napoli sorprende per qualcosa che molti cittadini attendevano da tempo: una riduzione della Tari, la…
Pasqua a Napoli, quest’anno, è stata molto più di una semplice festività. Boom del turismo…
Napoli accelera sulla Linea 7: partite le prove tra Soccavo e Monte Sant’Angelo, la svolta…
Non è certo il tipo di aggiornamento che Antonio Conte avrebbe voluto ricevere in questa…