Un evento assolutamente unico capace di attirare le attenzioni di migliaia di persone. La maratona di Napoli e il suo percorso.
Ci sono specifici eventi, città per città, capaci di attirare più che mai le attenzioni dei cittadini e non solo. Situazioni, dinamiche, operazioni capaci di attirare numerosissimi curiosi non solo dalle cittadine limitrofe ma addirittura da altre regioni. Certo, il tutto dipende dalla stessa portata dell’evento. In alcuni casi, dunque, i singoli contesti possono riservare sorprese davvero uniche in relazione ad appuntamenti annuali che possono in qualche modo diventare qualcosa di molto sentito.
La città di Napoli, è dunque pronta ad accogliere un evento dai tratti molto simili a quanto descritto in precedenza. Evento sportivo assolutamente unico, la Napoli City Half Marathon, è pronta a coinvolgere ancora una volta la città, sempre più che mai presa dagli eventi che colorano le strade del centro e non solo. Un momento più che mai atteso di sport e condivisione, con numerosissimi partecipanti previsti provenienti da numerosissime località, anche fuori dai confini nazionali.
Un grande evento sportivo pronto a travolgere, i tutti i sensi la città partenopea. La mezza maratona cosi come nelle intenzioni degli organizzatori è un momento di unità e coesione sociale. L’opportunità per promuovere al meglio la propria città, in un momento in cui i turisti abbondano più che mai, ormai in modo assolutamente costante. L’appuntamento è per domenica 25 febbraio dalle 9:00 alle 12:00. Tutte le strade coinvolte nel percorso dell’evento sportivo saranno chiuse al traffico tra le 7:00 e le 13:00. Seimila partecipanti previsti, con il 40% di essi provenienti da altri paesi del mondo. Tra gli atleti di spicco è confermata la presenza dell’atleta Sofia Yaremchuk, primatista italiana.
Il percorso specifico con le relative strade chiuse al traffico, sarà, di fatto il seguente: Viale JK Kennedy (partenza), piazzale Tecchio,via Giulio Cesare, via Fuorigrotta, Galleria Laziale, piazza Sannazaro, via Caracciolo, via Partenope, via Nazario Sauro, via Acton, via Cristoforo Colombo, via Nuova Marina, via Amerigo Vespucci, Ponte della Maddalena, via Alessandro Volta, via Amerigo Vespucci, via Nuova Marina, via Marchese Campodisola, piazza Bovio, Corso Umberto (andata), angolo via Regina Sancia (giro di boa), Corso Umberto I (ritorno), piazza Bovio, via Depretis, piazza Municipio, via Acton, Galleria Vittoria, via Arcoleo, piazza Vittoria, via Caracciolo, via Sannazaro, piazza Sannazaro, Galleria Laziale, via Fuorigrotta, via Giulio Cesare, piazzale Tecchio, viale JK Kennedy (arrivo). Un momento di sport e grande vetrina per la città partenopea.
Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…
Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…