Geolier+a+Sanremo%2C+il+linguista+De+Blasi%3A+%26%238220%3BIl+dialetto+in+musica+pu%C3%B2+intercettare+giovani%26%238221%3B
napolicityrumorsit
/2024/02/23/geolier-sanremo-linguista-de-blasi-dialetto-musica-intercettare-giovani/amp/
Cultura e Spettacolo

Geolier a Sanremo, il linguista De Blasi: “Il dialetto in musica può intercettare giovani”

Published by
Arianna Di Pasquale

Si è a lungo parlato della presenza del rapper napoletano sul palco dell’Ariston: il commento del linguista De Blasi

La partecipazione di Geolier al Festival di Sanremo ha fatto molto discutere. Al suo debutto sul palco dell’Ariston, il rapper napoletano è arrivato secondo con il brano “I p’ me, tu p’ te”. Il campano aveva dichiarato prima dell’inizio del Festival: “Amadeus mi ha dato l’opportunità di partecipare con un brano in napoletano ma dico che per me arrivare a cantare all’Ariston è già una vittoria”.

Geolier – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

E proprio il brano in dialetto non ha messo tutti d’accordo, così le critiche, anche piuttosto eccessive, non sono mancate. Tuttavia c’è anche chi ha ‘difeso’ Geolier spiegando quanto possa essere d’aiuto il suo modo di fare musica. Secondo infatti il linguista Nicola De Blasi, professore di storia della lingua italiana all’università di Napoli Federico II, la scelta del rapper è stata utile.

De Blasi: “Geolier e Angelina scelte importanti per aggregare”

“I giovani oggi hanno bisogno di essere ascoltati, anche quando non cantano. Penso che la scelta di Geolier, da parte della direzione artistica del Festival, come del resto anche quella di Angelina Mango, sia importante per aggregare un nuovo pubblico con artisti che già avevano un notevole seguito di fan”, ha spiegato De Blasi all’Adnkronos.

Il rapper napoletano Geolier – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

“Non ho titolo per intervenire sul piano musicale riguardo al brano di Geolier ha aggiunto l’esperto di lingua italiana -, ma non è la prima volta al Festival di Sanremo di un brano in dialetto, se non sbaglio in passato c’era stato anche Rocco Hunt. Sono sempre più convinto, però, che all’interno di un panorama musicale ci possano essere generi diversi e anche ‘usi’ linguistici, come nel caso del dialetto del rapper napoletano, che possano intercettare le nuove generazioni, platee più ampie”.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Frase del giorno, “Adda passà ‘a nuttata”: se non vivi un bel momento ti aiuterà

"Adda passà ‘a nuttata", questa è la frase del giorno che se non vivi un…

49 minuti ago

Gelo a Castel Volturno: “Conte–Napoli è finita, non è più come l’anno scorso”

Le cose per Antonio Conte ed il Napoli sono andate via via peggiorando dopo l'inizio…

14 ore ago

Addio alle gemelle Kessler, cosa avevano detto lo scorso anno: la frase inquietante prima della strana morte

Morte insieme le gemelle Kessler, il retroscena inquietante emerge a distanza di un anno: quella…

16 ore ago

Non voglio aspettare Natale: i mostaccioli napoletani me li sgranocchio stasera come dessert

Tra i dolci tipici del Natale non possono certo mancare i mostaccioli napoletani: non resisto…

20 ore ago

Frase del giorno, “Tutto ‘o lassato è perduto”: un detto che a Napoli è oro

Qual è la frase del giorno? Analizziamo un detto che a Napoli è oro e…

1 giorno ago

Salvatore De Luca: Innovazione e Sostenibilità nell’Arredo Urbano

Il fondatore di DelucArredi svela come la qualità e la multifunzionalità stiano rivoluzionando il settore…

2 mesi ago