Recupero+del+Parco+Virgiliano+a+Posillipo%2C+stop+ai+lavori+per+due+mesi
napolicityrumorsit
/2024/02/26/recupero-del-parco-virgiliano-a-posillipo-stop-ai-lavori-per-due-mesi/amp/
Categories: Cronaca

Recupero del Parco Virgiliano a Posillipo, stop ai lavori per due mesi

Published by
Melina Di Marino

A Posillipo si allungano ancora i tempi per la riqualificazione del bellissimo parco una volta cartolina della città, oggi simbolo di degrado

Il Parco Virgiliano a Posillipo, icona di bellezza paesaggistica e storica, vede bloccato da parte della Sovrintendenza il progetto di recupero che lo riguarda. Dopo un anno e mezzo di discussioni e incontri, la situazione appare stagnante, con le parti coinvolte in un continuo stallo che minaccia di prolungare ulteriormente i tempi dei cantieri e di ritardare il tanto atteso restauro.

La sovrintendenza blocca i lavori a Posillipo cityrumors.it

Delusione, questo il sentimento che emerge da Palazzo San Giacomo per l’ennesima frenata al progetto. Le prescrizioni emesse dalla Sovrintendenza hanno aggiunto ulteriori complicazioni al processo, e si spera in una risoluzione entro un paio di mesi per consentire l’apertura dei cantieri entro marzo.

Investimenti per 4 milioni di euro

I fondi provenienti da Città metropolitana e dal PNRR

Il valore di 3,7 milioni di euro destinati al recupero del Parco Virgiliano è stato garantito tramite finanziamenti inseriti nel Piano strategico della Città metropolitana e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tuttavia, nonostante i fondi siano stati recuperati e assegnati, i ritardi burocratici impediscono ancora il progresso dei lavori.

In sintesi gli interventi previsti nei due lotti prevedono: valorizzazione dei diversi ambiti/giardini; ridefinizione delle Aree Gioco; riqualificazione dei percorsi; riqualificazione della fontana; rifunzionalizzazione ed implementazione dei servizi; interventi botanici – tutela e incremento della biodiversità; accesso principale; valorizzazione del piazzale d’ingresso; deflusso delle acque meteoriche; Cavea; predisposizione impianto di videosorveglianza ai varchi di ingresso al parco; verde area sportiva.

Il Parco Virgiliano, dichiarato di interesse archeologico e storico-artistico nel 2022, necessita urgentemente di essere restituito al suo antico splendore, con interventi mirati sia sulle essenze arboree che sui viali. Tuttavia, le lungaggini burocratiche impediscono di trasformare questa necessità in realtà tangibile per i residenti e i visitatori del parco.

Inoltre, l’inattesa interruzione del progetto rischia di prolungare ulteriormente i tempi dei cantieri, causando disagi aggiuntivi a cittadini e residenti. Se i lavori dovessero finalmente partire, si stima che potrebbero durare un anno, ulteriormente prolungando l’attesa per godere dei benefici della riqualificazione del parco.

La burocrazia e le complicazioni amministrative stanno ostacolando il progresso nel recupero del Parco Virgiliano. È urgente che le autorità coinvolte si impegnino a superare gli ostacoli e ad accelerare il processo decisionale, al fine di restituire a Napoli uno dei suoi gioielli paesaggistici nel più breve tempo possibile.

I prossimi cantieri

Lavori in Villa Comunale e 6 parchi cittadini (Ansafoto)

Ma Posillipo e il Virgiliano non sono gli unici  luoghi soggetti a lavori.
Entro metà marzo apriranno i cantieri per la Villa Comunale che valgono 4 milioni, che dovrebbero durare 14 mesi e dove saranno piantumati 1.276 alberi e e 430 arbusti, con un’attenzione molto forte per la sicurezza.

Ma finanziati dal Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli con lavori aggiudicati a dicembre 2023 ci sono anche:
1) Parco Mascagna: 450 mila euro (lavori iniziati il 21/11/2023)
2) Parco Scampia: 1 milione di euro
3) Parco Gaetano Errico: 500mila euro
4) Parco San Gennaro: 600mila euro
5) Parco De Filippo: 500mila euro
6) Parco del Poggio: 700mila euro

Melina Di Marino

Recent Posts

Castellammare di Stabia, incidente funivia Faito: cade una cabina

A Castellammare di Stabia, nel cuore della Costiera sorrentina, un episodio legato alla funivia del…

5 ore ago

Tari abbassata a Napoli, la risposta della politica

Napoli sorprende per qualcosa che molti cittadini attendevano da tempo: una riduzione della Tari, la…

10 ore ago

Napoli, boom del turismo per Pasqua: vola il terziario

Pasqua a Napoli, quest’anno, è stata molto più di una semplice festività. Boom del turismo…

1 giorno ago

Napoli, nuova linea della Metropolitana: ecco l’ambizioso progetto

Napoli accelera sulla Linea 7: partite le prove tra Soccavo e Monte Sant’Angelo, la svolta…

1 giorno ago

Brutte notizie per Antonio Conte e il Napoli, stagione finita per Juan Jesus

Non è certo il tipo di aggiornamento che Antonio Conte avrebbe voluto ricevere in questa…

1 giorno ago

I boss in chat sulla PlayStation per sfuggire alle intercettazioni: il retroscena che sconvolge Napoli

I boss della Camorra utilizzavano la PlayStation per comunicare: il clamoroso retroscena scoperto dagli inquirenti…

2 giorni ago