Classifica+delle+citt%C3%A0+italiane+con+il+maggior+numero+di+ore+di+sole%3A+le+posizioni+di+Napoli+e+Salerno
napolicityrumorsit
/2024/03/02/classifica-citta-italiane-maggior-ore-sole-posizioni-napoli-salerno/amp/
Lifestyle

Classifica delle città italiane con il maggior numero di ore di sole: le posizioni di Napoli e Salerno

Published by
Arianna Di Pasquale

Quali sono le città più soleggiate della nostra Penisola? Lo ha svelato Holidu con una speciale classifica: i dettagli

Con questo meteo ballerino è sicuramente impossibile azzardare la pianificazione delle vacanze: dopo un inverno piuttosto mite, fino ad ora, in tutta Italia, ecco invece che le perturbazioni in questi giorni stanno prendendo il sopravvento in tutta la Penisola. Tuttavia per gli spostamenti si può tenere conto di una speciale classifica, stilata da Holidu.

Napoli – Napoli Cityrumors.it (PixaBay)

 

Il motore di ricerca per case e appartamenti vacanze ha deciso di passare al vaglio tutte le città italiane per vedere quali sono le più soleggiate. Utilizzando i dati di World Weather Online, Holidu ha contato il numero medio di ore di sole al mese evidenziando le notevoli differenze tra i vari punti dello Stivale.

La classifica delle città italiane più soleggiate

Ecco quindi la classifica delle principali 50 città italiane ordinate per numero di ore di sole medie al mese. Al primo posto c’è Catania (Sicilia) con 274,9 ore di sole in media al mese; segue Siragusa (Sicilia) con 274, 1 e il terzo posto del posdio va a Cagliari (Sardegna) con 269,5.

Dal quarto posto in poi si trovano Andria (Puglia) con 252,0; Pescara (Abruzzo) 251,1; Roma (Lazio) 249,9; Bari (Puglia) 249,4; Palermo (Sicilia) con 248,9; Sassari (Sardegna) 247,0; Taranto (Puglia) con 246, 8; Torino (Piemonte) con 246,3; Foggia (Puglia) 246,1. Tredicesimo posto per Napoli con 243,9.

Vietri sul mare, in provincia di Salerno- Napoli Cityrumors.it (PixaBay)

 

Poi ancora: Messina (Sicialia) con 243,9; Terni (Umbria) con 242,3 e Reggio Calabria (Calabria) con 241,4. La Campania torna di nuovo protagonista al posto 17 e 18, rispettivamente occupati da Giugliano in Campania (con 238,4) e Salerno (237,9).

A seguire Latina, Brescia, Bolzano, Ravenna, Modena, Rimini, Ancona, Livorno, Perugia, Monza, Parma, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Milano, Novara, Padova, Bergamo, Piacenza, Genova, Vicenza, Forlì, Firenze, Venezia, Potenza, Verona, Udine, Trieste, Prato, Campobasso, Trento e chiude questa speciale classifica, al 50esimo posto, Aosta con 170,6 ore di sole in media al mese.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago