Corte+dei+Conti%2C+De+Luca+a+processo+per+le+smart+card+sui+vaccini+Covid
napolicityrumorsit
/2024/03/06/corte-dei-conti-de-luca-processo-smart-card-vaccini-covid/amp/
Cronaca

Corte dei Conti, De Luca a processo per le smart card sui vaccini Covid

Published by
Arianna Di Pasquale

Sono sei le persone che andranno a giudizio per la smart card introdotta in Campania per dimostrare che si era vaccinati contro il Covid

La questione legata alla smart card, la tessera made in Campania che attestava l’avvenuta vaccinazione Covid, porta problemi a Vincenzo De Luca. Il presidente della Regione finisce va a processo dinanzi alla Corte dei conti, insieme ad altre cinque persone, all’epoca erano tutti componenti dell’unità di crisi per l’emergenza coronavirus.

Vincenzo De Luca – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

Secondo l’accusa, la produzione delle card sarebbe stata una spesa inutile in quanto si sovrapponeva al Green pass nazionale. A indagare sulla vicenda è stata la guardia di finanza, sotto il coordinamento dai pm Davide Vitale e Mauro Senatore.

L’avvocato di De Luca: “La smart card non era un doppione del Green pass”

“La nostra linea difensiva resta quella che abbiamo sempre evidenziato, ovvero che la smart card non si trattava affatto di un doppione, ma aveva finalità ulteriori e diverse rispetto al Green pass, così come risulterà dalla documentazione”, ha detto l’avvocato Andrea Castaldo, difensore del presidente della Regione Campania, a proposito del rinvio a giudizio.

Il presidente della Campania Vincenzo De Luca – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

Per i pubblici ministeri Vitale e Senatore il danno arrecato per quella che viene ritenuta una spesa inutile ammonterebbe a 3,7 milioni di euro, suddiviso in percentuale diverse per ciascuno dei sei indagati.

Al governatore De Luca viene contestato un danno pari al 25 per cento di quella cifra (928.725 euro); 20% (742.980 euro) per Italo Giulivo, in qualità di coordinatore dell’Unità di Crisi Regionale nonché direttore generale dei lavori pubblici e della Protezione Civile della Regione Campania; 10% (371.490 euro) per Antonio Postiglione, nella sua qualità di componente e vice coordinatore dell’Unità di Crisi Regionale oltre che direttore generale della Direzione Generale della Salute e del Coordinamento del SSR della Regione Campania; 25% per Massimo Bisogno (928.725 euro), componente dell’Unità di crisi; 10% per Ugo Trama (371.490 euro) in qualità di membro dell’Unità di Crisi Regionale, nonché dirigente della direzione generale della Salute e del Coordinamento del Servizio Sanitario della Regione Campania e, infine, 10% per Roberta Santaniello (371.490 euro) in qualità di membro dell’Unità di Crisi Regionale e dirigente della Regione Campania.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Napoli, trasporti pubblici a Pasqua: cosa cambia nei giorni di festa

Napoli, gli orari dei trasporti pubblici a Pasqua e Pasquetta: quali saranno le fasce coperte…

11 ore ago

Castellammare di Stabia, incidente funivia Faito: cade una cabina

A Castellammare di Stabia, nel cuore della Costiera sorrentina, un episodio legato alla funivia del…

16 ore ago

Tari abbassata a Napoli, la risposta della politica

Napoli sorprende per qualcosa che molti cittadini attendevano da tempo: una riduzione della Tari, la…

21 ore ago

Napoli, boom del turismo per Pasqua: vola il terziario

Pasqua a Napoli, quest’anno, è stata molto piĂą di una semplice festivitĂ . Boom del turismo…

2 giorni ago

Napoli, nuova linea della Metropolitana: ecco l’ambizioso progetto

Napoli accelera sulla Linea 7: partite le prove tra Soccavo e Monte Sant’Angelo, la svolta…

2 giorni ago

Brutte notizie per Antonio Conte e il Napoli, stagione finita per Juan Jesus

Non è certo il tipo di aggiornamento che Antonio Conte avrebbe voluto ricevere in questa…

2 giorni ago