Condominio%3A+basta+farti+fregare%2C+adesso+cambi+il+regolamento+a+tuo+vantaggio
napolicityrumorsit
/2024/03/16/condominio-basta-farti-fregare-adesso-cambi-il-regolamento-a-tuo-vantaggio/amp/
Lifestyle

Condominio: basta farti fregare, adesso cambi il regolamento a tuo vantaggio

Published by
Pasquale Conte

Puoi finalmente smettere di farti fregare col condominio. Da oggi puoi cambiare il regolamento a tuo vantaggio: ecco come fare.

Quando si decide di andare a vivere in un condominio, ci sono diversi aspetti importanti di cui è sempre importante tenere conto. Nel rispetto del quieto vivere, infatti, esistono alcune regole di base che vanno seguite. Sia a livello nazionale che del singolo edificio stesso, con assemblee e un amministratore che ha il compito di approvare e far rispettare il regolamento stilato.

Come fare per cambiare il regolamento del condominio – Napoli.cityrumors.it

Può però capitare che quest’ultimo vi porti a farvi fregare, per via di alcune clausole che non sono in linea con le vostre esigenze e che dunque in certi casi conducono dritti ad una perdita dal punto di vista sociale ed economico. Ma sapevate che anche voi potete cambiare il regolamento del condominio? Ecco come dovete fare, così potrete dire addio ad ogni tipo di fregatura e sfruttare tutto a vostro vantaggio.

Regolamento di condominio: ecco come fare per cambiarlo

Poter cambiare il regolamento di condominio è in realtà un diritto che tutti hanno, sebbene ci siano ancora diversi dubbi a riguardo. Tanto che la stessa giurisprudenza in passato ha avuto dei pareri contrastanti in merito, ma oggi si è finalmente giunto ad una quadra.

Seguite questi appunti per cambiare le regole del condominio – Napoli.cityrumors.it

Secondo quanto previsto dalla legge, per poter modificare il regolamento bisogna procedere con un’assemblea. Le modifiche, quando non comportano vincoli o limiti all’uso delle proprietà esclusive o comuni, possono essere apportate durante la convocazione stessa a maggioranza dei presenti. Che devono rappresentare almeno la metà dei millesimi dell’edifico.

Se invece ci sono modifiche che comportano vincoli o limiti alle proprietà, allora è necessaria l’unanimità in assemblea. Anche se il regolamento è di tipo contrattuale, la modifica può venire effettuata solo con l’unanimità. Per poter inserire una nuova clausola, la Cassazione ha aperto una possibilità ulteriore.

È infatti possibile stilare un documento, sottoscritto da tutti i condomini e senza il voto di assemblea, per poter godere del vantaggio facendo firmare davanti ad un terzo garante la sottoscrizione che confermi la validità del documento e l’accordo tra i presenti.

Se si vende l’immobile o si prevede una successione ereditaria, dovete poi sapere che le clausole limitative possono essere opposte al nuovo condomino. Ma è necessario che tutte le limitazioni vengano annotate nei pubblici registri immobiliari, così che possano venire conosciute subito anche da terzi.

Pasquale Conte

Recent Posts

In Campania finisce l’era De Luca: niente terzo mandato, ma l’agenda è ancora pienissima

Vincenzo De Luca non può ricandidarsi per il terzo mandato: il Governatore ha però reso…

18 ore ago

Manfredi ha detto no, non si candiderĂ : la sua scelta

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha recentemente annunciato la sua decisione di non candidarsi…

1 giorno ago

Si avvicina Pasqua, ecco la ricetta per fare la pastiera perfetta

La pastiera napoletana è un dolce iconico che ogni anno segna l'arrivo della Pasqua. Questa…

1 giorno ago

Napoli, Piantedosi e il MED 5: la Sfida della Cooperazione Mediterranea

Napoli teatro dell'incontro del MED 5: prenderanno parte i ministri degli Interni di Italia, Spagna,…

2 giorni ago

Decreto Crescita, frode e situazione complessa

​Recentemente, la Guardia di Finanza ha scoperto una complessa frode fiscale legata all'uso illecito delle…

2 giorni ago

Investita il conducente fugge, ci sono le immagini delle telecamere

​Una tragedia ha scosso la comunitĂ  di San Giorgio a Cremano: Maria Izzo, una donna…

2 giorni ago