Cultura+e+la+legalit%C3%A0%2C+Gratteri%3A+%26%238220%3BOgnuno+faccia+la+propria+parte%2C+insegnanti+e+genitori%26%238221%3B
napolicityrumorsit
/2024/03/21/cultura-legalita-gratteri-ognuno-propria-parte-insegnanti-genitori/amp/
Categories: Cronaca

Cultura e la legalità, Gratteri: “Ognuno faccia la propria parte, insegnanti e genitori”

Published by
Arianna Di Pasquale

Il procuratore di Napoli ha parlato della scuola in occasione della presentazione del libro “Il Grifone”: il suo intervento

Il tema della scuola resta delicato, soprattutto dopo le continue denunce di violenza e di bullismo. Numerosi i casi che hanno coinvolto insegnanti ed alunni, specialmente al sud, anche se il fenomeno è esteso a buona parte dell’Italia. A parlare dell’argomento è stato anche il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, presentando il libro “Il Grifone”, edito da Mondadori.

Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Premio Cimitile, dall’associazione “Obiettivo Terzo Millennio” e dal Comune di Cimitile.  Dopo quattro anni dal riconoscimento che gli fu assegnato dalla Fondazione Premio Cimitile per il libro “La rete degli invisibili” scritto a quattro mani con il giornalista Antonio Nicaso, il procuratore è ritornato nella città delle Basiliche paleocristiane.

Gratteri: “Bisogna ripartire dall’educazione e dall’istruzione”

Ad accogliere Nicola Gratteri una chiesa gremita, quella di San Felice in Pincis, composta principalmente dai giovani delle scuole del territorio a cui l’associazione “Obiettivo Terzo Millennio” presieduta da Elia Alaia, in sinergia con il caffè letterario della Mondadori di Nola, ha rivolto l’invito. Un evento che si inserisce nell’ambito degli appuntamenti che hanno come filone la cultura e la legalità portato avanti dalla Fondazione Premio Cimitile, presieduta da Felice Napolitano.

Nicola Gratteri alla presentazione del libro ‘Il Grifone’ – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

“Bisogna ripartire dall’educazione e dall’istruzione mettendo in campo tutti quegli strumenti necessari per la formazione dei giovani. Ognuno faccia la propria parte e siano gli insegnanti messi in condizione di poter lavorare senza ingerenze esterne con genitori sempre più amici e complici dei figli. Prima che ai voti e alla promozione dei ragazzi guardiamo alla loro educazione e prestiamo maggiore attenzione più ai giovani isolati tra i banchi che a quelli vispi. L’isolamento è sempre sintomo di qualche problema”, il commento di Gratteri.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Napoli, boom del turismo per Pasqua: vola il terziario

Pasqua a Napoli, quest’anno, è stata molto più di una semplice festività. Boom del turismo…

14 ore ago

Napoli, nuova linea della Metropolitana: ecco l’ambizioso progetto

Napoli accelera sulla Linea 7: partite le prove tra Soccavo e Monte Sant’Angelo, la svolta…

21 ore ago

Brutte notizie per Antonio Conte e il Napoli, stagione finita per Juan Jesus

Non è certo il tipo di aggiornamento che Antonio Conte avrebbe voluto ricevere in questa…

22 ore ago

I boss in chat sulla PlayStation per sfuggire alle intercettazioni: il retroscena che sconvolge Napoli

I boss della Camorra utilizzavano la PlayStation per comunicare: il clamoroso retroscena scoperto dagli inquirenti…

1 giorno ago

Libreria emotiva, come funziona? Ecco la prima in Italia

Al Vomero, quartiere vivace e collinare di Napoli, è nata un’idea che unisce emozioni, ascolto…

2 giorni ago

Asl Barra a fuoco, cosa accade ora per i malati?

Era una mattina come tante a Barra, quartiere popolare della zona orientale di Napoli, quando…

2 giorni ago