Mezzogiorno+in+ripresa%3A+meno+precariato+e+lavoro+stabile+in+crescita
napolicityrumorsit
/2024/03/23/mezzogiorno-ripresa-meno-precariato-lavoro-stabile-in-crescita/amp/
Cronaca

Mezzogiorno in ripresa: meno precariato e lavoro stabile in crescita

Published by
Arianna Di Pasquale

Il report dell’Inps sull’occupazione segnala la riduzione del precariato: il 64% dei nuovi posti nel periodo 2019-23 sono a tempo indeterminato

Notizie importanti arrivano sul fronte lavorativo del sud Italia. Particolari che si potevano forse intuire considerata la crescita, modesta ma reale, dell’economia meridionale tra il 2022 e il 2023, certificata ormai a getto continuo da Rapporti, studi e focus di tutti gli osservatori e indicatori di settore.

Meno precariato nel Mezzogiorno – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

Tuttavia, evidenzia Il Mattino, i dati emersi ieri dall’Osservatorio Inps sul precariato confermano che pure in una dimensione di crescita economica ancora non esaltante nel Mezzogiorno, la nascita di nuovi posti di lavoro full time non è stata affatto trascurabile. Perché a fine 2023 i contratti a tempo indeterminato sono risultati molto maggiori di quelli a tempo determinato; e perché la macroarea sul piano del dinamismo occupazionale è ormai stabilmente davanti al Centro che, dal canto suo, si conferma la più debole del Paese come la Svimez per prima aveva spiegato già diversi anni fa.

I dati nello specifico

Delle 523mila posizioni di lavoro complessive del settore privato, che costituiscono il cosiddetto”saldo annualizzato”, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e le cessazioni del periodo dicembre 2022-dicembre 2023, circa 396mila sono a tempo pieno e di queste 108.034 si riferiscono al Mezzogiorno.

Lavoro stabile in crescita nel Mezzogiorno – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

Negli stessi dodici mesi il saldo dei contratti a tempo determinato (e non solo) meridionali è anch’esso attivo ma di “sole” 47.895 unità, comunque ancora superiori a quelle delle altre aree del Paese. Il totale dei nuovi posti di lavoro 2023 è di 155.929 (contro i 121.855 del Centro e i 245.380 del Nord).

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago