Indagini sono in corso da parte dei carabinieri a Sperone, in provincia di Avellino, dopo la denuncia presentata dai pensionati
A denunciare l’accaduto un uomo in pensione, al quale poi si sono uniti diversi pensionati: le pensioni sarebbero state pagate con banconote false dallo sportello dell’ufficio postale
Â
Ora sono quindi in corso le indagini da parte dei carabinieri a Sperone, in provincia di Avellino, dopo la denuncia presentata dal pensionato del posto: il denaro contante consegnatogli alla cassa, in banconote da venti euro, è risultato contraffatto.
Nel corso delle ore successive, altri pensionati avrebbero denunciato lo stesso raggiro ai militari della compagnia di Baiano. Le banconote sono state sequestrate mentre la direzione della filiale dell’ufficio postale ha avviato una indagine interna per fare chiarezza e per cercare di risalire alla provenienza dei soldi falsi
Â
Secondo una prima stima, sarebbero migliaia le banconote contraffatte messe in circolazione. Le banconote contraffatte erano per lo più da 20 euro e verranno sottoposte a tutti i rilievi del caso, in particolare a quelli che potrebbero rivelarne la provenienza. I militari dell’Arma hanno anche acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza interne alla filiale di poste italiane.
L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto Ti…
Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…
Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…
C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…
Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…
Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…