Campi+Flegrei%2C+l%26%238217%3Ballarme+degli+esperti%3A+%26%238220%3BLe+scosse+proseguiranno%26%238221%3B
napolicityrumorsit
/2024/05/22/campi-flegrei-lallarme-degli-esperti-le-scosse-proseguiranno/amp/
Categories: Cronaca

Campi Flegrei, l’allarme degli esperti: “Le scosse proseguiranno”

Published by
Paolo Colantoni

Lucia Pappalardo, esperta dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: “La situazione andrà avanti per molto”

Dopo due giorni di paura, polemiche e dichiarazioni contrastanti, Napoli prova a guardare oltre al sisma che ha colpito la zona dei Campi Flegrei e che ha fatto registrare oltre 150 scosse di terremoto, tra cui quella record di magnitudo 4.4, la più forte da 40 anni, fatta registrare nella serata del 20 maggio. Il sindaco Manfredi ha riaperto le scuole (“Abbiamo deciso che fossero chiuse le scuole solo in due municipalità (la IX e la X) perché non si fa allarmismo o sciacallaggio. Se ci sono lontane preoccupazioni noi interveniamo, sennò le istituzioni devono consentire di vivere in normalità”), sono ripartite le linee ferroviarie e la gente ha lentamente abbandonato le tendopoli organizzate per permettere di passare la notte fuori casa a chi non se la sentiva di restare nelle proprie abitazioni.

Dopo le scosse di terremoto ai Campi Flegrei, sono tanti i napoletani che hanno peferito passare la notte in strada – Napoli.Cityrumors.it (Ansa Foto)

Quanto durerà ancora l’emergenza e per quanto tempo i napoletani vivranno nell’ansia di nuove scosse? “Andrà avanti così per un po’ anzi per la verità dalle 19,51 del 20 maggio le scosse non si sono mai fermate“, ha dichiarato in esclusiva per Notizie.com la vulcanologa Lucia Pappalardo, esperta dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Cosa succederà nei prossimi giorni? Si tratta di una vera e propria emergenza o i cittadini di Napoli possono guardare al futuro con un pizzico di ottimismo in più?

La preoccupazione della gente

Secondo l’esperta, è necessario non farsi prendere dall’ansia e dalla preoccupazione: “Normale che la gente sia preoccupata, ma ribadisco che l’attività sismica ai Campi Flegrei continuerà con altre scosse, così come è successo da mesi. Ma ribadisco che la popolazione non deve farsi prendere dal panico: purtroppo questo sciame e questa continua attività ci sarà ancora per un po’ anche se la densità potrebbe essere minore, non come quella della notte scorsa, anche se questo non si può sapere con certezza”.

Il passato, i confronti e i numeri: “Otto centimetri al giorno”

Il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo, ha ribadito ieri che è quasi impossibile pronosticare le scosse, ribadendo però la necessità di un nuovo piano d’emergenza. “C’è da dire una cosa – ribadisce Lucia Pappalardo ai microfoni di Notizie.com – ovvero che la caldera dei Campi Flegrei è da anni in “arrest”, ovvero vive una situazione di estremo disordine. E’ una cosa che va avanti dal 2005, dove siamo in una condizione di disequilibrio, con un lento ma costante innalzamento del suolo che negli ultimi mesi si è intensificato, circa 2 centimetri al giorno”. Impossibile fare paragoni con le scosse del passato. ” Numeri che sono niente in confronto all’84 quando si trattava di 8 centimetri al giorno. A questo sollevamento è legata l’attività sismica: il suolo si solleva, le rocce si deformano, si possono fratturare ed è per questo motivo che abbiamo le scosse e i terremoti”.

Le tendopoli organizzate dalle Protezione Civile ai Campi Flegrei – Napoli.Cityrumors.it (Ansa Foto)

I gas nocivi e le preoccupazioni dei cittadini

Tra i motivi di massima allerta, evidenziati da molti cittadini, c’è la preoccupazione per la propagazione di gas nocivi nell’aria collegata allo sciame sismico. Situazione che ha portato molti napoletani a lanciare l’allarme. “Ci sono fumarole nella zona interessata della solfatara che sono sempre attive e che vengono tenute sempre sotto controllo da noi. Non solo. Vengono monitorate sia la composizione chimica ma anche la temperatura e il flusso, soprattutto per vedere se ci sono possono essere dei valori che potrebbero indicare un movimento della massa magmatica, ma quel tipo di allarme e indicazione non c’è in alcun modo ed è un dato positivo“.

Paolo Colantoni

Amo scrivere, raccontare e leggere. Adoro i film, le serie poliziesche e la musica. Ho cantato con Michael Jackson (ho le prove) e collaborato con testate nazionali (Libero, Corriere dello Sport, Tuttosport e Radio 101), regionali (Rsa, Radio Incontro Olympia, Teleroma 56), siti e riviste. Enzo Biagi diceva che il giornalista è un “testimone dei fatti”. Noi proviamo ad esserlo della realtà di oggi.

Recent Posts

Auto con targhe estere, nei guai 13 concessionarie

Un'importante operazione delle forze dell'ordine ha portato alla luce un vasto giro di immatricolazioni irregolari…

10 ore ago

Scopri Napoli, tutti gli eventi legati al mese di aprile

Napoli, con la sua vibrante scena culturale e artistica, offre nel mese di aprile 2025…

11 ore ago

Napoli, al via i lavori per il “Tram del Mare”: ecco la linea e dove arriverà

Napoli, sono partiti i lavori per il "tram del mare": quale zona della città sarà…

1 giorno ago

Decreto anti-ballottaggi, di cosa si tratta? La spiegazione

​Il recente emendamento proposto dal centrodestra al Senato, noto come "decreto anti-ballottaggi", ha sollevato un…

1 giorno ago

Bologna-Napoli, Conte prova la mossa scudetto: le probabili formazioni

​Il Napoli di Antonio Conte si prepara ad affrontare il Bologna in una sfida cruciale…

1 giorno ago

Allerta meteo a Napoli: vento forte e mare agitato, attenzione massima

Allerta meteo a Napoli: i prossimi giorni l'attenzione è massima, ecco cosa sta accadendo in…

2 giorni ago