Morto+Agostino+Cordova%2C+il+Magistrato+aveva+88+anni%3A+cosa+%C3%A8+successo%3F
napolicityrumorsit
/2024/08/10/morto-agostino-cordova-il-magistrato-aveva-88-anni-cosa-e-successo/amp/
Prima Pagina

Morto Agostino Cordova, il Magistrato aveva 88 anni: cosa è successo?

Published by
napoli.cityrumors.it

Agostino Cordova, magistrato di lungo corso e figura emblematica della lotta alla criminalità organizzata in Italia, si è spento ieri sera a Reggio Calabria all’età di 88 anni.

Nato nella stessa città dove ha concluso il suo percorso terreno, Cordova ha dedicato la sua vita professionale alla giustizia, diventando un punto di riferimento nel panorama giudiziario italiano.

Agostino Cordova è morto (ANSA) Napoli.CityRumors.it

La carriera di Cordova in magistratura prese avvio nel 1963. Dopo aver ricoperto il ruolo di pretore a Reggio Calabria, sia in ambito penale che civile fino al 1970, passò al Tribunale dove fece parte del collegio per cinque anni. Fu durante questo periodo che cominciò a emergere il suo impegno incrollabile contro le cosche della ‘ndrangheta.

Uno dei processi più significativi da lui istruiti fu quello contro il gruppo dei “60”, guidato da Paolo De Stefano – una figura chiave della criminalità organizzata ucciso in un agguato nel 1985 – che si concluse con la condanna della maggior parte degli imputati.

Agostino Cordova, la carriera

Nel dicembre del 1987, Agostino Cordova assunse la guida della Procura della Repubblica di Palmi. In questo periodo portò avanti indagini coraggiose che fecero molto discutere, come quella sui presunti legami tra mafia, politica e massoneria che portò al sequestro degli elenchi dei massoni del Goi.

Un’altra importante inchiesta riguardava presunte irregolarità negli appalti per la realizzazione della centrale termoelettrica dell’Enel a Gioia Tauro, culminata nel sequestro del cantiere nel luglio del 1990.

Morto Agostino Cordova (ANSA) Napoli.CityRumors.it

Dopo aver lasciato Palmi al termine del mandato senza riuscire ad accedere alla Direzione nazionale antimafia – per cui aveva concorso senza successo – nel luglio del 1993 fu nominato procuratore capo a Napoli. Qui continuò il suo lavoro con la stessa passione e dedizione dimostrate nei decenni precedenti. Negli ultimi anni della sua vita, Agostino Cordova visse tra Napoli e Reggio Calabria, mantenendo sempre vivo il suo legame con le radici calabresi.

La scomparsa di Agostino Cordova lascia un vuoto non solo nella comunità giudiziaria, ma anche tra coloro che hanno creduto nella possibilità di una società più giusta attraverso l’impegno quotidiano contro le ingiustizie. La sua eredità continua a vivere nelle battaglie legali che ogni giorno vengono combattute nelle corti italiane contro la criminalità organizzata.

napoli.cityrumors.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di napoli.cityrumors.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@napoli.cityrumors.it

Recent Posts

Piatti della tradizione a Napoli, ecco le ricette più note

La cucina napoletana è un patrimonio gastronomico ricco di sapori autentici, frutto di una tradizione…

3 ore ago

Economica circolare, un contatto tra Ama e Asia: in cosa consiste?

Nel panorama della gestione dei rifiuti e dei servizi pubblici nel Mezzogiorno, un'importante iniziativa è…

4 ore ago

Napoli-Empoli, treni in più per il dopo partita: ecco cosa sapere

Napoli, corse speciali della linea 2 della metropolitana dopo la gara contro l'Empoli: le condizioni…

15 ore ago

Manifestazioni al centro, gli attivisti si fanno sentire

Venerdì 11 aprile 2025, Napoli è stata teatro di una serie di manifestazioni che hanno…

24 ore ago

Weekend 12-13 aprile, ecco cosa fare nella Città del Sole

Con temperature miti e cieli parzialmente nuvolosi, il weekend del 12 e 13 aprile 2025…

1 giorno ago

In Campania finisce l’era De Luca: niente terzo mandato, ma l’agenda è ancora pienissima

Vincenzo De Luca non può ricandidarsi per il terzo mandato: il Governatore ha però reso…

2 giorni ago