La recente classifica pubblicata dal magazine Time Out ha incoronato Napoli come la migliore città al mondo per il cibo nel 2024.
Questo riconoscimento non si basa sul numero di stelle Michelin, ma piuttosto sulla qualità e l’accessibilità dei pasti offerti.
Migliaia di residenti sono stati interpellati per condividere le loro esperienze culinarie, evidenziando i migliori ristoranti, i piatti imperdibili e gli spuntini con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Il simbolo indiscusso della cucina napoletana è la pizza, in particolare nella sua variante Margherita. Originariamente concepita come un pasto veloce ed economico, la pizza continua a rappresentare l’opzione più conveniente per mangiare fuori a Napoli.
Una particolarità locale è la “pizza a portafoglio”, che può essere acquistata per soli 1-2 euro, confermando il capoluogo campano come la destinazione più economica per apprezzare eccellenze culinarie.
Tra i consigli forniti da Gabriela Proietti, scrittrice napoletana e collaboratrice di Time Out, spicca Santa Maradona come luogo ideale dove assaporare una delle migliori pizze napoletane. Il proprietario Andrea Viviani rende omaggio ai tesori della città: la pizza, il calcio e Diego Armando Maradona. Per chi cerca invece un approccio creativo ai classici della cucina locale, CU.QU./cucinadiquartiere offre un’esperienza gastronomica innovativa mantenendo salde le radici nella tradizione.
La metodologia adottata da Time Out per stilare questa classifica si distingue per l’attenzione all’autenticità dell’esperienza culinaria offerta dalle diverse città. Non solo i ristoranti con menù stellati ma anche semplici trattorie e street food hanno avuto la possibilità di emergere grazie alle testimonianze dirette dei cittadini locali. Questa scelta ha permesso di valorizzare realtà meno note ma altrettanto meritevoli nel panorama gastronomico mondiale.
Il cibo a Napoli va oltre la mera alimentazione; rappresenta un elemento fondamentale dell’identità culturale cittadina. La passione degli abitanti per le loro specialità culinarie trasforma ogni pasto in un momento di condivisione e celebrazione delle proprie radici. La vittoria nella classifica del 2024 conferma non solo l’eccellenza gastronomica di Napoli ma anche il forte legame tra cibo e cultura che caratterizza questa vibrante metropoli italiana.
Un vasto incendio ha colpito un rimessaggio di barche situato tra Licola e Cuma, nel…
Negli ultimi anni, Napoli ha saputo conquistare un ruolo di primo piano nel panorama internazionale…
Campi Flegrei, arriva l'iniziativa da parte del Comune di Napoli: ora cambia tutto per chi…
Napoli offre un weekend ricco di eventi imperdibili dal 3 al 6 aprile 2025, dunque…
Il Comune di Napoli e la Società Sportiva Calcio Napoli stanno collaborando per modernizzare lo…
Napoli Capitale Europea della cultura, pronti grandi eventi sportivi in città: le iniziative nei prossimi…