La+leggenda+del+naso+di+Pulcinella%2C+se+passi+devi+toccarlo%3A+dove+si+trova
napolicityrumorsit
/2024/09/05/la-leggenda-del-naso-di-pulcinella-se-passi-devi-toccarlo-dove-si-trova/amp/
Cultura e Spettacolo

La leggenda del naso di Pulcinella, se passi devi toccarlo: dove si trova

Published by
Salvatore Lavino

Che cosa rende speciale il busto di Pulcinella ed il suo naso, in particolare? C’è un dettaglio che accomuna i tanti visitatori che l’hanno visto dal vivo.

La leggenda del naso di Pulcinella è una delle più suggestive che riguardano Napoli. La maschera di Pulcinella è uno dei simboli della città. E, suo malgrado, è diventato anche soggetto a stereotipi, ma tant’è. Il nome “Pulcinella” deriva da Puccio D’Aniello, un personaggio realmente esistito. Si trattava di un contadino della città di Acerra, che sorge a breve distanza da Napoli.

Busto di Pulcinella (napoli.cityrumors.it)

Acerra era anche un centro molto importante in epoca romana e persino prima. Ci sono reperti di epoca preistorica ed anche di altri periodi precedenti la dominazione di Roma. Puccio d’Aniello è vissuto nel 1600, ma il costume con cui Pulcinella è noto venne concepito da Antonio Petito a metà del XIX secolo. Da allora questa maschera ha assunto una importanza iconografica come nessun altro personaggio di fantasia ha saputo fare. Ed assieme a personalità inarrivabili come Totò, Massimo Troisi, Pino Daniele, Pulcinella è diventato uno degli ambasciatori di Napoli nel mondo.

A Vico del Fico al Purgatorio, che rappresenta una delle strade più antiche del capoluogo campano, sorge proprio il busto di Pulcinella, realizzata da Lello Esposito. Questa viuzza sorge tra via dei Tribunali e via San Biagio dei Librai, in piena Spaccanapoli, tra il Decumano maggiore e quello minore. Il nome di Vicodel Fico al Purgatorio deriva dalla presenza di alberi di Fico nei tempi andati. Mentre il riferimento al Purgatorio è legato alla presenza della locale chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Che cos’è che rende particolare il busto di Pulcinella ed in particolare il suo naso?

Perché si tocca il naso di Pulcinella?

Come spesso accade quando è previsto un contatto diretto con una statua o con un monumento, anche nel caso del compiere il gesto di toccare il naso di Pulcinella tutto ciò avviene per buono augurio. Sin dai tempi della sua realizzazione – invero recentissimi (è del 2012 ma con una prima versione realizzata da Lello Esposito nel 1973, n.d.r.) è sorta l’usanza di sfregare il naso di questa peculiarissima statua.

Dettaglio del naso del busto di Pulcinella (napoli.cityrumors.it)

La cosa viene fatta ogni giorno da centinaia di turisti, e reiterare tale atto ha fatto si che il naso di questa opera in bronzo nero si scolorisse. Se vogliamo anche questa stonatura cromatica è diventata rappresentativa del busto di Pulcinella e della buona fama che il suo naso ha. Un po’ per gioco, un po’ perché qualcuno magari ci crede per davvero, cercare di trovare un po’ di favore dalla Dea bendata non fa mai male.

Salvatore Lavino

Recent Posts

Meteo a Napoli nel week end: arriva la primavera ma cambierà di nuovo

Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…

2 ore ago

Afragola, piromane appicca incendio e viene arrestato in poche ore

Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…

9 ore ago

Acerra, morta una giovane ragazza: tragedia per un airbag difettoso?

​In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…

11 ore ago

Partenope in Tour: un viaggio tra storia, cultura e spettacolo nel cuore di Napoli

Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…

1 giorno ago

Turismo Napoli, economia rilanciata: un segnale di crescita

Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…

1 giorno ago

Calciomercato, Antonio Conte vuole rivoluzionare il Napoli

​L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…

1 giorno ago