A Napoli la pasta e patate è azzeccata, ma il ‘segreto’ non è la provola: con questo tocco di classe sconvolgerai tutti.
L’Italia è bella tutta, ma ci sono alcune città che sono davvero da togliere il fiato. Tra queste, non si può non fare riferimento a Napoli, capoluogo campano che vanta di panorami, monumenti e posti davvero fantastici. Ogni anno arrivano milioni di turisti da tutto il mondo per poter assistere all’incredibile spettacolo che solo una città come questa sa dare.
Se da una parte Napoli è conosciuta per la sua storia, dall’altra è anche rinomata per il cibo. In città si mangia benissimo ed ogni occasione è buona per assaggiare una sua prelibatezza. Dalla pizza fino alla sfogliatella, tante sono le specialità da gustare nei vicoli più antichi. E vogliamo parlare dei menù che ogni giorni migliaia di famiglie napoletano ripropongono nelle loro case?
A partire dal classico ragù fino alla famosa genovese, i primi piatti della tradizione napoletana sono davvero tantissimi. E tutti hanno un sapore squisito. È questo il motivo per cui tutti vogliono imitarli, ma con scarsi risultati. D’altra parte, i segreti della cucina campana sono infiniti e non tutti riescono a coglierli. Ad esempio, in tanti credono che il trucco per far venire la pasta e patate belle azzeccata azzeccata sia la provola, ma in pochi sanno che è così.
Chi ha assaggiato la pasta e patate a Napoli garantisce di essere rimasto immediatamente senza parole. In effetti, il sapore che assume questo ‘semplice’ primo piatto in città è davvero delizioso ed in tanti sono curiosi di sapere quale sia il suo segreto. A dispetto di quanto si possa pensare, però, per ottenere un risultato del genere di ‘chicche’ ce ne sono diverse.
In primo luogo, per cucinare una pasta e patate con i fiocchi è necessario aggiungere un ingrediente ‘segreto’: il lardo oppure la pancetta. Oltre a questo, esiste un altro metodo per permettere alla propria ricetta di risultare azzeccata come la fanno a Napoli. Aggiungere la provola a fine cottura, sì, è un tocco di classe, ma non basta. Nel capoluogo campano, infatti, hanno l’abitudine di amalgamare la pasta quando è quasi pronta.
Quindi, il tocco di classe è proprio questo: aggiungere pochissima acqua di cottura e continuare a mescolare ripetutamente, facendo attenzione a far cuocere tutto molto lentamente.
Il calciomercato estivo si avvicina e il Napoli è già al lavoro per rinforzare la…
Rita De Crescenzo, nota influencer napoletana con un passato controverso e una forte presenza sui…
Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…
Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…
In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…
Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…