L’odore di bucato pulito è tra i più inebrianti e piacevoli al mondo, ma come fare per ottenere un risultato ancora più persistente?
Dalla psicologia alla biologia, sono numerosi i motivi per i quali molte persone apprezzano l’odore di bucato. Il più ovvio è che questa particolare fragranza viene associata alla pulizia e all’igiene, quindi può generare un senso di ordine e benessere.
Inoltre non vanno sottovalutati i risvolti emotivi e psicologici, molto spesso l’aroma di bucato può evocare ricordi d’infanzia, come i vestiti lavati dalle nonne e dalle mamme o la sensazione delle coperte rimboccate quando si è piccoli.
Anche per questo motivo, alcuni studi hanno dimostrato che l’odore di bucato fresco può avere un effetto calmante. Certe fragranze infatti possono stimolare il rilascio di neurotrasmettitori come la serotonina, che migliorano l’umore.
Dal sudore alle macchie, sono numerosi i fattori che contribuiscono a dare ai panni un cattivo odore che potrebbe non scomparire del tutto nonostante il lavaggio. Spesso infatti il sapone e l’ammorbidente non bastano a rendere il bucato fresco e profumato, al punto da emanare un aroma di pulito in tutta la casa.
In commercio esistono numerosi profuma biancheria, i cuoi prezzi tuttavia non sono poi così economici e, in basa alla marca che si sceglie, anche i risultati potrebbero non essere così soddisfacenti come si pensa.
Tuttavia creare un profumatore per il bucato è più facile di quello che si pensa, infondo ai tempi delle nostre nonne non c’erano in commercio tutte le alternative che abbiamo oggi e dovevano compensare a tale mancanza con il loro ingegno. La ricetta della nonna per creare un prodotto due in uno, ammorbidente e profumatore, servono solo tre ingredienti: 1l di acqua, 200 gr di acido citrico e 20 gocce di olio essenziale.
L’acido citrico è un ottimo sostituto naturale per l’ammorbidente, poiché aiuta a ridurre la durezza dell’acqua e a rimuovere i residui di detersivo dai tessuti, rendendoli più morbidi. Questa sostanza elimina anche il calcare presente nell’acqua ed’è delicato sui colori, in tal modo contribuirà a renderli vividi.
Per quanto riguarda gli aromi, se si è alla ricerca di un profumo fresco la scelta migliore è la lavanda, che possiede anche proprietà calmanti. Per un tocco di freschezza l’ideale sono gli aromi all’eucalipto o gli agrumati. Anche il Tea Tree Oil è un ottimo profumatore, oltre a essere noto per le sue potenti proprietà antimicrobiche. Dunque è la scelta migliore per un bucato igienizzato, soprattutto per i capi che richiedono una pulizia profonda.
Domenica sera, mentre dentro lo stadio Maradona il Napoli stendeva l’Empoli con una prestazione da…
Chi ama il calcio lo sa: ci sono partite che non si raccontano solo con…
Napoli abbassa la TARI: una promessa mantenuta per oltre 200.000 famiglie, l'annuncio ufficiale del sindaco…
Spicca l'arrivo di un locale dedicato alla tradizionale pizza al ruoto, un piatto che affonda…
Il 2025 segna un ritorno trionfale per Edoardo Bennato, il cantautore napoletano che ha saputo…
Il PalaPadel di Nola al centro del mondo di questo sport: ritorna il FIP Bronze,…