Se+visiti+Napoli+non+perderti+questa+tappa%3A+tra+le+sue+mura+si+nasconde+un%26%238217%3Bantica+leggende
napolicityrumorsit
/2024/09/06/se-visiti-napoli-non-perderti-questa-tappa-tra-le-sue-mura-si-nasconde-unantica-leggende/amp/
Cultura e Spettacolo

Se visiti Napoli non perderti questa tappa: tra le sue mura si nasconde un’antica leggende

Published by
Paolo Marsico

La città e le sue svariate storie. Leggende, tradizione e quei tesori nascosti dietro ogni angolo. Napoli, incanta e stupisce sempre.

Tappa ormai irrinunciabile per migliaia e migliaia di turisti ogni anno. Che si tratti di visitare l’Italia dall’Europa o da qualche altra parte del mondo, o che ci si sposti dall’interno del paese poco importa, Napoli è ormai la meta preferita di tantissime persone, desiderose di confrontarsi con un luogo, piaccia o meno, assolutamente eccezionale. La magia, il fascino, la bellezza, tutto e il contrario di tutto si alternano e si ergono in alcuni posti, lasciando il turista, in molti casi, letteralmente di stucco di fronte a qualcosa di cui è consapevole non avrà mai più vista.

Il Castello magico – napolicityrumors.it

Una città unica capace di attirare le attenzioni di qualsiasi tipologia di turista grazie a particolari luoghi d’interesse che non possono in alcun modo essere trovati altrove. In questo senso, Napoli risulta essere assolutamente imbattibile. La tradizione culturale, artistica, architettonica, culinaria e tanto altro ancora. Camminare per i vicoli e ascoltare, avvertire un’atmosfera assolutamente unica. La città è questo, la città è anche questo. Storie, leggende e imponenti castelli, in piena zona urbana.

Se visiti Napoli non perderti questa tappa: il Castel dell’Ovo e la sua incredibile storia

Una delle storie più incredibili e maggiormente ricca di fascino indubbiamente riguarda il Castel dell’Ovo, imponente struttura che sorge a ridosso del centro urbano, appoggiato sull’incantevole mare azzurro della città. Secondo le informazioni  disposizione si pensa che la costruzione del castello sia da attribuire come periodo storico al 1128. Da quel momento in poi numerose le situazioni e le vicende storiche che hanno riguardato più che mai da vicino lo stresso castello e i vari regnanti che si sono man mano alternati.

Dopo secoli di utilizzo incerto, con l’arrivo sul trono di Napoli dei Borbone, attraverso alcune specifiche decisioni di Re Carlo, si passò, all’interno del castello stesso alla produzione di cristallo e specchi, per incentivare le manifatture locali. Nel 1799, poi, lo stesso luogo venne usato dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea come rifugio. Nei secoli successivi, lo stesso castello rischia di essere abbattuto con il Regno d’Italia e ridotto a deposito durante il ventennio fascista.

Tappa imperdibile – napolicityrumors.it

Da metà anni settanta, del novecento, la fortezza è stata protagonista di importanti opere di restaurazione, con il successivo definitivo recupero, di una delle meraviglie della città partenopea, una delle componenti perfette della classica “cartolina” d Napoli. Un luogo che è fedele immagine, icona, di una terra magica dove ogni cosa conserva dentro di se storie e altrettanti immagini, assolutamente uniche.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

3 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

3 settimane ago